Programma

16 febbraio 2023

Mattina

  • 9.00

    Registrazione e welcome coffee

  • 10.00

    Saluti e apertura lavori

  • 10.30

    The bioeconomy in Europe: trends and research needs

  • 11.00

    Bioeconomia in Italia ed azioni dirette al suo rafforzamento

  • 11.20

    Colture agrarie e bioeconomia

  • 11.50

    Produzioni animali e bioeconomia

  • 12.10

    Foreste e bioeconomia

  • 12.30

    Nuove frontiere della genetica agraria per la bioeconomia

Pranzo

13.00

Pomeriggio

  • 14.00

    Le scienze e tecnologie alimentari nella bioeconomia

  • 14.30

    Processi fermentativi nelle strategie “zero-waste”: dagli alimenti funzionali alle bioplastiche

  • 15.00 - 16.30

    Consegna dei premi “Michele Stanca” per tesi di dottorato (con la partecipazione del CONAF)

  • 16.30

    Coffee break

  • 17.00 - 19.00 (in parallelo)

    Riflessioni e spunti dai progetti su Bioeconomia ed educazione del DISTAL; Assemblea e elezioni AISSA; Assemblea Conferenza Nazionale per la Didattica di AGRARIA

Cena sociale

20.15

17 febbraio 2023

Mattina

  • 9.00

    Saluti

  • 9.10

    Aspetti economici e di policy della Bioeconomia

  • 9.30

    Emergenza energetica e bioeconomia

  • 9.50

    Uso di biomasse come input nei processi produttivi agricoli

  • 10.10

    La digitalizzazione e le macchine “intelligenti”: il contributo della ricerca alla bioeconomia

  • 10.30

    Innovazioni, sfide e opportunità nella protezione delle piante

  • 10.50

    Suolo e bioeconomia

  • 11.10

    Coffee break

  • 11.30

    Tavola rotonda su "La bioeconomia nella didattica in AG.R.A.R.I.A. e nella formazione continua del settore”

Chiusura lavori e pranzo

13.30