15 Settembre: programma e link di accesso ai vari interventi
Creare. Le biblioteche sorgenti aperte di memoria, ricerca e innovazione
Si segnala che gli interventi saranno registrati, quindi per motivi legati alla privacy invitiamo i partecipanti a non accendere le telecamere durante le domande poste ai relatori.
E' necessaria l'iscrizione ai singoli eventi a fini organizzativi.
Per gli incontri su Microsoft Teams è necessario effettuare l’iscrizione ai singoli eventi, utilizzando il seguente form.
9.00 Saluto del Presidente SBA, Professor Guglielmo Pescatore
Per assistere: incontro su Microsoft Teams
9.30 Information Literacy: un servizio per saper meglio cercare, crescere e creare
Dott.ssa Elena Collina
Per assistere: incontro su Microsoft teams
10.00 Le biblioteche accademiche per l'accesso aperto
Alma DL
Per assistere: incontro su Microsoft teams
10.30 IMRAD! Come si redige un articolo scientifico e dove pubblicarlo
Prof.ssa Monica Forni
Per assistere: incontro su Microsoft teams
11.00 Come si gestisce la bibliografia di un lavoro scientifico da pubblicare: Zotero
Dott.ssa Claudia Cavicchi
Per assistere: incontro su Microsoft teams
12.30 Le banche dati del settore ingegneristico
Sig. Davide Dessì
Per assistere: incontro su Microsoft teams
13.00 Il nuovo polo del Navile
Dott. Gustavo Filippucci, Dott.ssa Laura Peperoni
Per assistere: incontro su Microsoft teams
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
14.00 Cerco, trovo, rielaboro, creo, ma occhio alle licenze. Un'introduzione al diritto d'autore e alle licenze Creative Commons
Alma DL
Per assistere: incontro su Microsoft teams
14.30 Chiedi al bibliotecario: per le tue curiosità, i tuoi studi, i servizi delle biblioteche
Dott.ssa Francesca Papi
Per assistere: incontro su Microsoft teams
15.00 Google Scholar: il motore di ricerca della letteratura scientifica
Dott.ssa Romina Rastelli
Per assistere: incontro su Microsoft teams
15.30 Creatività e resilienza: come gestire lo stress da esami
Prof.ssa Chiara Ruini
Per assistere: incontro su Microsoft Teams
16.00 Fake news: le biblioteche per informarsi in modo corretto e creativo
Dott.ssa Simonetta Righi
Per assistere incontro su: Microsoft teams
16.30 L'ingegno al passato: il fondo librario antico della biblioteca di Ingegneria e Architettura
Dott.ssa Maria Pia Torricelli
Per assistere: diretta streaming su canale YouTube di Ateneo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=tswSi_0jnQY
17.00 Quando la creatività sopperisce alla conoscenza: alcuni casi in un volume di Ulisse Aldrovandi del fondo librario antico "Naldo Maestrini" della biblioteca di Veterinaria
Prof.ssa Annamaria Grandis; Dott. Massimo Urbini
Per assistere: diretta streaming su canale Youtube di Ateneo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=tswSi_0jnQY
17.30 La creatività ci salverà? Viaggio al confine tra immaginazione e razionalità
Prof. Giovanni Emanuele Corazza
Per assistere: diretta streaming su canale Youtube di Ateneo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=tswSi_0jnQY