Presentazione del convegno / Versione italiana

Informazioni di carattere generale sull'organizzazione e sugli obiettivi del convegno.

Oggetto del convegno è indagare la storia costituzionale della Scozia nello specifico aspetto di quegli atti che rappresentano momenti cruciali del rapporto tra questo paese e l’Inghilterra prima e dopo l’Unione del 1707.

Verranno analizzati atti e documenti di valore costituzionale che hanno trasformato i rapporti istituzionali tra Scozia ed Inghilterra, dapprima nel segno di una storia parallela e della realizzazione di un’unione (con l’Act of Union del 1707) e poi allentandone i legami in una crescente devolution, con gli Scotland Acts del XX e XXI secolo. È un percorso che non sembra affatto concluso, malgrado l’esito della consultazione referendaria del 2014. Accanto a questa prima tipologia, sussistono però altri atti che appartengono, più che alla dimensione istituzionale, a quella della costruzione (o negazione) di un’identità politica e nazionale in rapporto dialettico con quella inglese: vertono, in sostanza, più sulla costituzione materiale che su quella formale. Appare talvolta difficile, per questa seconda specie di atti, individuare il confine tra la dimensione fattuale e quella mitica. È questo il caso della stessa Declaration of Arbroath, del Covenant, persino della legislazione punitiva contro i giacobiti varata all’indomani della battaglia di Culloden.

Il convegno si svolge sotto l’egida del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, in partenariato con Devolution Club – Associazione per il Dialogo Costituzionale e con Center for Constitutional Studies and Democratic Development. Si avvale del sostegno della Fondazione Flaminia e del patrocinio del Comune di Ravenna.

 

Coordinamento scientifico:

Alessandro Torre (Università di Bari)

Justin Orlando Frosini (Università Bocconi; Center for Constitutional Studies and Democratic Development)

Ugo Bruschi (Università di Bologna)

Allegati