
È una pluralità di lingue, approcci e nessi che questa occasione di confronto e dibattito sulle letterature e le loro didattiche intende considerare. L’insegnamento della letteratura ne rappresenta il punto di partenza – con l’obiettivo di esplorarne continuità e nuovi orizzonti – e, insieme, la rotta principale, lungo la quale si percorreranno le letterature di alcune aree linguistiche e culturali, europee ed extraeuropee. All’interno di un campo teorico-metodologico ormai pluridecennale, vi sono questioni educative ricorrenti: pensiamo alle riflessioni attuali sulla letteratura nella ‘scuola delle competenze’ o sulla ‘letteratura e i new media’, per citare solo due esempi. La molteplicità dei temi e degli interrogativi, riflesso di fenomeni sociali più ampi, emerge anche nelle intersezioni tra la letteratura e varie aree disciplinari (letteratura e lingua, letteratura e in interculturalità, letteratura e cognizione...), così come tra la letteratura e altre espressioni culturali. Ogni tema specifico presuppone e rimanda ai soggetti – gli autori e i lettori, gli studenti e i docenti – oltre che alle pratiche di lettura e scrittura, alle tradizioni e innovazioni educative, ai dispositivi, ai ruoli e ai contesti istituzionali di insegnamento e apprendimento. |
|
Qui, per l'iscrizione gratuita.