Relatori
Tobias Schroedler
Università di Duisburg-Essen (Germania)
Tobias Schroedler is Junior Professor of Multilingualism and Social Inclusion at the University of Duisburg-Essen (Germany). He completed his PhD in Applied Linguistics at Trinity College Dublin (Ireland) in 2016. He has authored a monograph, The Value of Foreign Language Learning (Springer, 2018), as well as numerous papers and chapters on different aspects of multilingualism. Tobias' research interests include multilingualism in teacher education, language education, institutional multilingualism and language economics.
Silvia Minardi
Liceo Statale Quasimodo, Magenta; LEND
Silvia Minardi è insegnante di lingua inglese presso il Liceo “S.Quasimodo” di Magenta (Milano) e professore a contratto presso l’Università dell’Insubria. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università per Stranieri di Siena, con un progetto di ricerca sulla dimensione linguistica nelle discipline. Attualmente ricopre la carica di Presidente Nazionale dell’Associazione LEND (Lingua e Nuova Didattica). Lavora in progetti di formazione per il personale docente sia a livello nazionale che europeo. Fa parte del gruppo di esperti del Centro Europeo di Lingue Moderne del Consiglio d’Europa di Graz. Autrice di articoli a carattere scientifico e di materiale didattico. I suoi principali ambiti di interesse sono: la valutazione degli apprendimenti linguistici, la costruzione del curricolo plurilingue e interculturale, il CLIL.
Marta Guarda
EURAC Research, Bolzano
Marta Guarda (PhD in Applied Linguistics and English Studies, Università degli Studi di Padova) è ricercatrice senior presso l'Istituto di Linguistica Applicata di Eurac Research, dove si occupa di educazione bi/plurilingue. Nell'ambito del progetto "A lezione con più lingue", è attualmente responsabile dell’iniziativa di ricerca e formazione COMPASS, il cui focus è la valorizzazione e l'inclusione nella pratica didattica di tutte le risorse linguistiche degli alunni. Oltre all'educazione bi/plurilingue, i suoi interessi di ricerca comprendono l'uso di tecnologie collaborative (scambi virtuali) per l'apprendimento linguistico e interculturale, l'inglese come lingua franca (ELF) nei processi comunicativi e la linguistica dei corpora.
https://www.eurac.edu/it/people/marta-guarda
Paolo Della Putta
Università di Torino
Paolo Della Putta è ricercatore in didattica delle lingue moderne presso l'Università di Torino, dove insegna Didattica dell'italiano per stranieri e Didattica dell'italiano in contesti plurilingui. Si occupa di acquisizione e insegnamento delle lingue materne e non materne, di didattica della scrittura e dei processi cognitivi che sostengono l'apprendimento linguistico. Si occupa anche di formazione degli insegnanti, soprattutto volontari o all'inizio della loro carriera.
Silvia Sordella
Università di Torino
Silvia Sordella lavora attualmente presso l’università di Torino come assegnista di ricerca nel progetto europeo NEW ABC e insegna Didattica dell’italiano per stranieri. I suoi interessi di ricerca sono principalmente la valorizzazione del plurilinguismo nei contesti educativi e la didattica dell’italiano come seconda lingua, che ha vissuto anche in prima persona come insegnante di scuola primaria. Nell’ambito del Giscel Piemonte si occupa di formazione degli insegnanti.
Roberta Grassi
Università di Bergamo
Roberta Grassi insegna Didattica delle Lingue straniere moderne e Linguistica per l’inclusione all'Università degli Studi di Bergamo. Si interessa dei principi dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue, con particolare riferimento all’italiano come lingua seconda, e dell’educazione linguistica in chiave plurilingue. La sua ricerca si incentra sull'apprendimento in lingua veicolare, sul contesto di classe plurilingue e sull'interazione didattica.
Stefania Ferrari
Università del Piemonte Orientale (UPO), Italy
Stefania Ferrari is currently Associated Professor in Second Language Teaching Methodology at Eastern Piedmont University in Italy. Her main research interests are second language acquisition in migratory contexts, second language pragmatics and task-based language teaching. She collaborates with local authorities and schools in Norther Italy for the implementation of projects dedicated to the inclusion of migrant students.
Greta Zanoni
Università di Bologna, Dipartimento DIT
Greta Zanoni è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. Si occupa di insegnamento e apprendimento dell'italiano come lingua straniera, pragmatica interlinguistica e plurilinguismo. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali (LIRA, ATIAH) ed è ora impegnata nel progetto Horizon2020 NEW ABC (Networking the Educational World: Across Boundaries for Community-building).
Rosa Pugliese
Università di Bologna, Dipartimento LILEC
Rosa Pugliese è professoressa associata di Didattica delle lingue moderne. I suoi principali interessi di ricerca sono: l’interazione in classe e la socializzazione linguistica in L2; la didattica dell’italiano come L2, in prospettiva pragmatica e plurilingue; la scrittura accademica. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Attualmente è membro del team di coordinamento Unibo del progetto H2020 NEWABC (Networking the Educational World: Across Boundaries for Community-Building) e coordina la sezione “Formazione permanente” del progetto dipartimentale DIVE-IN (Diversity and Inclusion).