GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Una rassegna di cinque incontri in cui le ricercatrici e ricercatori che hanno partecipato all'itinerario divulgativo di @UniboPER/PhDStorytelling restituiranno alla città il frutto del proprio lavoro di ricerca. In dialogo con moderatori esperti per ciascun ambito di studio, i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo per condividere con la città nuove idee e prospettive di sviluppo per la società.

Il ciclo di incontri nasce dalla collaborazione dell'Università di Bologna con Biblioteca Salaborsa - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
Si ringrazia ART-ER per il training formativo alle dottorande e ai dottorandi dell'Alma Mater. 

https://www.bibliotecasalaborsa.it/generazioni 

2 MARZO 2023
Dalle ore 18.00
Tecnologia e social media: la rivoluzione del digitale | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi

-Tiktok & social per l'arte: demoni da combattere od opportunità da cogliere? - Michela De Felicibus, Università di Bologna
-La didattica dell’informatica per comprendere la società digitale- Marco Sbaraglia, Università di Bologna

Modera Paola Bonini esperta di media digitali, consulente Rai Digital e docente a contratto presso l’Università di Bologna

16 MARZO 2023
Dalle ore 18.00
Alla ricerca del femminile | Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta

-Le madri trasnazionali: assenti ma presenti - Tinatin Zurabishvili, Università di Bologna
-Nate per comprare? - Silvia Pizzirani, Università di Bologna
-Fantastico femminile: la traduzione può resuscitare un genere? - Margherita Orsi, Università di Bologna

Modera Emily Clancy, Vicesindaca e Delegata alle Pari Opportunità del Comune di Bologna

Guarda l'evento live

 

13 APRILE 2023
Dalle ore 18.00
La Citta’ smart tra innovazione e sostenibilità | Biblioteca Salaborsa, Sala Conferenze (2°ballatoio)

-Si scrive PlaMES, si legge il futuro dell'energia in Europa fino al 2050- Silvia Anna Cordieri, Università di Bologna
-Un mare di energia: la sostenibilità che arriva dalle onde
 - Elisa Dallavalle, Università di Bologna
-Il ruolo dell’edilizia residenziale nella transizione ecologica
 - Carlo Costantino, Università di Bologna

Modera Marco Pollastri, direttore del Centro Studi Antartide, Università Verde

11 MAGGIO 2023
Dalle ore 18.00
Lavoro del futuro e futuro del lavoro | Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta

-Un sensore ti salverà - Giulia Avallone, Università di Bologna
-Lavorare meglio, lavorare tutti, una proposta di web-app per l'inclusione - Stefano D'Ambrosio, Università di Bologna
-Agile davvero! Il futuro del lavoro è ibrido e personalizzato - Ferdinando Toscano, Università di Bologna

Modera Carlo Zoli, professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Bologna

Guarda l'evento live

 

30 MAGGIO 2023
Dalle ore 18.00

L’uomo di domani, innovazione in volo | Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta

-Aerosapiens: l'aereo intelligente che si ispira alla macchina umana, Francesco Falcetelli, Università di Bologna
-Droni e volo sicuro, le sfide di oggi per la mobilità aerea intelligente di domani, Fattizzo Daniele, Università di Bologna

Modera Paolo Tortora, direttore Ciri Aerospaziale - Aerospace di Forlì e professore ordinario di impianti e sistemi aereospaziali, Università di Bologna

 

Location

Salaborsa / Palazzo D'Accursio

Allegati

Brochure GenerAzioni

[ .pdf 477Kb ]