Programma 2023

L'iniziativa si svolge presso Alma Labor in Via Ugo Foscolo 7, Bologna

Lunedì 27 marzo

10.00-11.15 | Saluti istituzionali e presentazione dei PhD

  • 10:00 - 10:15

    Saluti istituzionali

    Delegata all'Impegno Pubblico, prof.ssa Maria Letizia Guerra, Delgato per il Dottorato di Ricerca prof. Marco Carricato
  • 10:15 - 11:15

    Welcome: i PhD si presentano!

11:30-12:30 | Scienza e comunicazione in una prospettiva storica

  • Scienza e comunicazione in una prospettiva storica

    A cura di Marco Beretta | Docente di Storia della scienza e delle tecniche, Università di Bologna

12.30-13.30 | La scienza in pagina. Come scegliere tra tante notizie di scienza e tecnologia gli argomenti da raccontare

  • La scienza in pagina. Come scegliere tra tante notizie di scienza e tecnologia gli argomenti da raccontare

    A cura di Giovanni Caprara | Editorialista scientifico del Corriere della Sera e Presidente Unione Giornalisti Italiani Scientifici- UGIS

14.45-15.45 | Comunicazione della ricerca: l'esperienza dell'Istituto IFOM

  • Comunicazione della ricerca: l'esperienza dell'Istituto IFOM

    A cura di Elena Bauer | Responsabile Comunicazione Scientifica ed Eventi, Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS - IFOM

16:00-16:45 | Divulgare l'arte in televisione: i segreti dei "Segreti del colore"

  • Divulgare l'arte in televisione: i segreti dei "Segreti del colore"

    Luca Ciancabilla | Ricercatore in Museologia e critica artistica e del restauro, Università di Bologna

Martedì 28 marzo

11.00 | L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

  • Visita alla mostra

    A cura di Eugenio Bertozzi | Ricercatore in didattica e storia della fisica

Mercoledì 29 marzo

09.30-10.00 | Divulgare alla società le ricerche Alma Mater

  • Divulgare alla società le ricerche Alma Mater

    A cura di Francesca Sibilla | Responsabile Ufficio Divulgazione Scientifica D'Ateneo, Università di Bologna

10.00 - 10.45 La storia dell'arte sui media: divulgazione necessaria o necessità di divulgazione?

  • La storia dell'arte sui media: divulgazione necessaria o necessità di divulgazione?

    A cura di Paolo Cova | Docente di Storia dell'arte medievale e moderna, Università di Bologna

10.45-11.15 | Il Cinema per la Scienza. Spettacolo o forma di conoscenza? Il documentario sui 100 anni di Chimica Industriale

  • Il Cinema per la Scienza. Spettacolo o forma di conoscenza? Il documentario sui 100 anni di Chimica Industriale

    A cura di Laura Corazza | Docente di Didattica e pedagogia speciale, Università di Bologna

11.30-12.30 | Dai video ai social network per parlare sul web di scienza

  • Dai video ai social network per parlare sul web di scienza

    A cura di Giuseppe Nucera | Comunicatore scientifico e multimedia producer, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS

12.30-13.00 | Community Building through Public Engagement

  • Community Building through Public Engagement

    A cura di Daniel Finch-Race | Ricercatore in Geografia, Università di Bologna

13.00-13.30 | Raccontare l’Alma Mater sui media: il lavoro dell’Ufficio Stampa e di Unibomagazine

  • Raccontare l’Alma Mater sui media: il lavoro dell’Ufficio Stampa e di Unibomagazine

    A cura di Matteo Benni | Giornalista, Ufficio Stampa, Università di Bologna

14.30-15.00 | Lo storytelling come strumento di ricerca. L’esperienza dell’Officina di Narrazione della Scienza

  • Lo storytelling come strumento di ricerca. L’esperienza dell’Officina di Narrazione della Scienza

    A cura di Laura Fabbri | Docente di Fisica Sperimentale, Università di Bologna

15.30-16.15 | Elevator pitch: come comunicare la propria idea in modo efficace

  • Elevator pitch: come comunicare la propria idea in modo efficace

    A cura di Valentina Iadarola | Unità Nuova Imprenditorialità, Spin-off e Startup del Knowledge Transfer Office, Università di Bologna

Giovedì 30 marzo

10.00- 17.30 | Workshop

Con l’ausilio di articoli e storie, i relatori spiegheranno come stimolare la curiosità del lettore e mantenere alta la soglia d’attenzione durante la lettura. Saranno, pertanto, illustrate le modalità necessarie per utilizzare in maniera efficace l’arte del narrare e ottimizzare il lavoro di ricerca, rendendolo fruibile a un pubblico vasto.

  • 10.00 - 12.00

    Workshop 1/3. L'arte di narrare le scienze ai più giovani

    A cura di Emilio Vitaliano | Ingegnere e giornalista scientifico, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS
  • 12.15 - 13.15 - 14.30 - 15.30

    Workshop 2/3. L'arte del narrare le scienze agli esperti

    A cura di Cristina Bellon | Giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica, socia Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS
  • 15.30 - 17.30

    Workshop 3/3. L'arte di narrare le scienze ai curiosi

    A cura di Salvatore Giannella | Giornalista e scrittore, socio Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS​

Giovedì 13 aprile

09.30 - 16.45 | Restituzione lavori

A cura di Cristina Bellon, Salvatore Giannella, Emilio Vitaliano, soci Unione Giornalisti Italiani Scientifici - UGIS

  • 09.30 - 12.30

    Restituzione lavori - Prima parte

  • 13.45 - 16.45

    Restituzione lavori - Seconda parte