Programma

Il programma di #etiamego academy si articola in tre giornate di formazione intensiva, con workshop mattutini e seminari pomeridiani dedicati alla comunicazione della storia antica e alla riflessione sulla violenza di genere nel mondo romano. Tutte le attività sono condotte da professioniste e professionisti attivamente impegnati nei campi della ricerca storica, della divulgazione, dell’educazione e dell’attivismo, per offrire strumenti concreti e prospettive interdisciplinari.

28 maggio 2025

La prima giornata si apre con un workshop dedicato allo storytelling applicato alla storia antica: attraverso due interventi introduttivi, saranno esplorati linguaggi e strategie per una comunicazione efficace e consapevole. A seguire, le partecipanti e i partecipanti avvieranno un percorso laboratoriale a piccoli gruppi, che li accompagnerà per l’intera durata dell’Academy, con l’obiettivo finale di realizzare un contenuto video destinato al grande pubblico. Nel pomeriggio, il seminario affronterà il tema della violenza contro le donne nel mondo romano, mettendone in luce le radici storiche e le connessioni con le dinamiche contemporanee. Il confronto tra voci provenienti dal mondo accademico, dell’attivismo e della comunicazione permetterà di aprire prospettive trasversali su un tema centrale del progetto #EtiamEgo.

Workshop

  • 9:00 - 13:00

    Storytelling per la storia antica: modalità di comunicazione e disseminazione

    Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Grande
  • Con Costantino Andrea De Luca, Maria Lucia Romoli e Valentina Uglietti

Seminario

  • 15:00 - 18:00

    Violenza contro le donne: radici storiche di un problema attuale

    Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Grande
  • Ne discutono: Elena Bigotti, Jennifer Guerra, Anna Lorenzetti

29 maggio 2025

La seconda giornata prosegue il percorso laboratoriale avviato il giorno precedente: i gruppi di lavoro si dedicheranno alla scrittura della sceneggiatura per un contenuto video, riflettendo su struttura, tono e linguaggi adatti alla divulgazione. Il workshop sarà arricchito da una lezione dedicata alla comunicazione storica nei formati digitali e sui social, con attenzione alle potenzialità e ai limiti della semplificazione. Nel pomeriggio, il seminario si concentrerà sulle modalità narrative attraverso cui raccontare la violenza contro le donne nel passato. La discussione coinvolgerà studiose con esperienze consolidate nella divulgazione pubblica della storia, tra media tradizionali e nuovi linguaggi, e sarà l’occasione per riflettere sul ruolo delle storiche nel dare voce a soggetti e vissuti rimasti a lungo ai margini del discorso storiografico.

Workshop

  • 9:00 - 13:00

    Dallo script al video: la scrittura di un copione efficace

    Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Fumagalli
  • Con Costantino Andrea De Luca, Maria Lucia Romoli e Valentina Uglietti

Seminario

  • 15:00 - 18:00

    Le voci nascoste: narrare la violenza contro le donne

    Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Fumagalli
  • Ne discutono: Francesca Cenerini, Manuela Mongardi, Emiliana Losma

30 maggio 2025

La mattina si apre con una lezione sul montaggio video, seguita dalla registrazione e finalizzazione dei progetti audiovisivi sviluppati nei giorni precedenti. Chiude il workshop una lezione dedicata al tema della scrittura editoriale, tra autopubblicazione, divulgazione digitale e editoria tradizionale. Il pomeriggio sarà dedicato a una tavola rotonda sulle possibilità e i limiti dei diversi linguaggi museale, narrativo, didattico e accademico nel raccontare il mondo antico e nel dialogare con il presente.

Workshop

  • 9:00 - 13:00

    On air: registrare, raccontare, pubblicare

    Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Grande
  • Con Costantino Andrea De Luca, Maria Lucia Romoli e Valentina Uglietti

Seminario

  • 15:00 - 18:00

    Violenza di genere: un problema antico, una sfida nel presente

    Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Grande
  • Ne discutono: Federica Guidi, Marilù Oliva, Pasquale Ferrara, Valentina Uglietti