Programma
L'approccio neurocostruttivista, 9 Giugno 2017
-
9:30
Registrazione dei partecipanti
-
10:00
Saluti
Elena Trombini, Prorettrice per gli studenti, Università di Bologna. Roberta Caldin, Presidente Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna. Vincenzo Natale, Direttore Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Angela Costabile, Past Coordinatrice AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. -
10:20
Introduzione
Alessandra Sansavini, Università di Bologna. -
10:30
Relazione a invito. Development itself is the key to... understanding cognitive processes: Annette Karmiloff-Smith's influence on developmental cognitive neuroscience
Gaia Scerif, University of Oxford, UK. -
11:30
Tavola rotonda: Specializzazione e modularizzazione nello sviluppo
Teresa Farroni, Università di Padova. Viola Macchi Cassia, Università di Milano-Bicocca. Eloisa Valenza, Università di Padova. Discussant: Francesca Simion, Università di Padova. -
12:45
Pausa pranzo
-
13:30
Sessione poster
-
14:30
Tavola rotonda: Metodi di ricerca e strumenti di misura nell’approccio neurocostruttivista.
Simona De Falco, Università di Trento. Manuela Lavelli, Università di Verona. Chiara Turati, Università di Milano-Bicocca. Discussant: Tiziana Aureli, Università di Chieti-Pescara. -
15:45
Tavola rotonda Confronti tra popolazioni con sviluppo tipico e atipico
Maria Cristina Caselli, ISTC-CNR, Roma. Annalisa Guarini, Università di Bologna. Giovanni Valeri, Ospedale Bambin Gesù, Roma. Discussant: Alessandra Sansavini, Università di Bologna. -
17:00
Premio miglior poster dedicato a Annette Karmiloff-Smith e Conclusioni