Frankenstein 2.0 Plasmare la vita tra imprevisti e probabilità
Evento a cura dei Dipartimenti di Chimica | QUVI | BiGea| DIFA | MAT | Dibinem | FaBit | DAR | ChimInd
11 dicembre | Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna
Fino a che punto l’essere umano può e deve spingersi nell’alterare, modificare, generare la vita?
In un viaggio tra passato e futuro, il fascino di un classico letterario e cinematografico si incontra con le sfide più innovative della scienza moderna. Partendo dall’opera "Frankenstein" di Mary Shelley, attraverso il teatro e il dialogo interdisciplinare, esploreremo i temi della manipolazione e modifica della vita attraverso la scienza e i derivanti progressi, le possibili conseguenze, gli eventuali rischi per gli esseri umani e l’ambiente.
Intervengono
Ilaria Capua, Anna Meldolesi, Pier Cesare Rivoltella
Conduce
Ruggero Rollini
Letture da
Mary Shelley, “Frankenstein”
Con la partecipazione di
Compagnia teatrale “Teatro a Molla”