Edizioni precedenti
Un'occasione per riflettere su tematiche cruciali del nostro tempo, in un intreccio fecondo tra passato e futuro, tradizione e innovazione, sapere umanistico e ricerca scientifica.
Attraverso il dialogo tra saperi umanistici e scientifici, la rassegna propone ogni anno una serie di incontri interdisciplinari per riflettere sulle sfide e le prospettive del nostro tempo.
Una visione complessa e articolata della realtà contemporanea, illuminata dalla rilettura dei classici e dall’analisi delle più recenti innovazioni tecnologiche.
Edizione 2024
L'uomo e la la natura: un’amicizia impossibile?
- 9 Maggio 2024 | Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna
Il triangolo dell'individualità: corpo, cervello, coscienza
- 23 Maggio 2024 | DAMSLab, Bologna
Grazie Marconi! Dalle telecomunicazioni alla telemedicina
- 17 Ottobre 2024 | Oratorio di San Filippo Neri, Bologna
- 27 Marzo 2025 | DAMSLab, Bologna
Le retoriche della crisi: tra dubbio e fiducia
- 14 Novembre 2024 | Palazzo Hercolani, Aula Poeti, Bologna
Così fan tutte. Mozart e i paesaggi sonori del suo e del nostro tempo
- 5 Dicembre 2024 | Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna
Macchine Pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi
- 12 Dicembre 2024 | Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna