La visita medica attraverso i secoli
A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
13 novembre | Teatro Mazzacorati 1763 Via Toscana, 19 (Bo)

Un racconto teatrale ironico e sorprendente sull’evoluzione della medicina e del rapporto medico–paziente.
Una voce narrante guida il pubblico in un viaggio nel tempo: dalle prime cure improvvisate dei cavernicoli ai riti degli sciamani, dalla scuola di Ippocrate alle diagnosi fantasiose del Medioevo, fino ai grandi scienziati dell’età moderna e ai medici di oggi, tra responsabilità, tecnologia e nuove sfide.
Ogni epoca prende vita sul palco attraverso l’incontro tra un medico e un paziente, che incarnano credenze, scoperte, difficoltà e incomprensioni di un tempo.
Uno spettacolo che mescola divulgazione, comicità e storia, per ricordarci che la medicina non è mai stata solo scienza, ma anche, e soprattutto, incontro tra persone.
Inizio Spettacolo: ore 20:30
Con: Umberto Fiorelli , Tommaso Fortunato, Marco Piazzi, Luca Manaresi
Drammaturgia: Marco Piazzi
Regia: Umberto Fiorelli
Scenografia: Tommaso Fortunato
Registrazione Consigliata