Ritorno al futuro: dialoghi virtuali con personaggi storici
A cura dei Dipartimenti di Psicologia, Informatica Scienza e Ingegneria, Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" e Ingegneria Industriale
23 ottobre | DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini 5/b, Bologna

Una serata dedicata ad approfondire il tema dell'interazione persona macchina nella storia, di personaggi e discipline le cui eredità ispirano ancora oggi didattica e ricerca. Ogni macchina può essere intesa come un dispositivo che esegue un’operazione meccanica o di calcolo al posto di un essere umano. Il modo in cui interagiamo con le macchine è oggi al centro di un cambiamento epocale, principalmente legato alla loro autonomia ed in generale alla transizione digitale.
Nel corso dell'evento gli attori interpreteranno personaggi famosi della storia delle discipline relative a questo tema, creando una sorta di “dialogo impossibile” tra questi personaggi storici e aprendo il dibattito.
NOTE DI REGIA
Persone e Macchine: chi comanda chi? Per rispondere, non bastano conferenze o manuali: serve il teatro!
In scena due attori e due attrici, un'intelligenza artificiale con manie di protagonismo e… parecchi cioccolatini. Guidato (o forse manipolato) in un viaggio sorprendente attraverso i secoli, il pubblico farà la conoscenza di Leonardo da Vinci, che vide nell'uomo un meccanismo meraviglioso; di Ulisse Aldrovandi, che trasformò il mondo in un catalogo enciclopedico a portata di clic...pardon, cassetto!; di Ada Lovelace, matematica che intuì l'anima poetica degli algoritmi; e di B.F. Skinner, che ci mise di fronte alla possibilità inquietante di essere programmabili come macchine.
Il risultato è un percorso che intreccia storia, scienza e comicità, mescolando divulgazione, narrazione e interazione col pubblico attraverso il teatro. Non una lezione frontale, non una conferenza e nemmeno una semplice lettura ma un gioco intelligente e ironico in cui donne e uomini raccontano le macchine e viceversa!
E chissà che alla fine non riusciate a togliervi il dubbio: siamo davvero noi a usare la tecnologia, o è la tecnologia a usare noi? Questo è il dilemma.
Teatro dell’Argine
con Giacomo Armaroli, Riccardo Canzini, Lea Cirianni, Giulia Franzaresi
Creazioni multimediali: Giacomo Armaroli
Drammaturgia e regia: Mattia De Luca
Inizio dello Spettacolo ore 21:00
Evento ad ingresso gratuito - Registrazione obbligatoria