
Corso di formazione che affronta alcuni aspetti fondanti della chimica sia nella loro parte strettamente disciplinare, sia negli aspetti maggiormente legati alla trasposizione didattica dei contenuti disciplinari. Tali trasposizioni didattiche sono concepite per una loro diretta applicazione nelle classi degli insegnanti partecipanti al corso. TARGETIl corso, è rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. Le attività proposte però, sono di interesse anche per laureati in discipline scientifiche. Il corso è concepito offrendo un ampia gamma di attività didattiche distinti per consentire ai partecipanti di selezionare le parti o gli aspetti che più interessano. Durante il corso saranno anche presentate e condivise con i partecipanti esempi e proposte per una trasposizione didattica innovativa dei contenuti affrontati. Il corso si svolgerà con attività seminariali distinte, fruibili anche indipendentemente, per permettere ai partecipanti di selezionare gli aspetti di loro interesse. I docenti appartenenti a qualsiasi scuola possono essere interessati a scegliere tra tutti i moduli proposti. STRUTTURA DEL CORSOL'idea di base è quella di individuare alcuni argomenti che trovano ampio spazio nei programmi di chimica delle scuole e affrontarli da due (a volte tre) punti di vista:
TEMPIIl corso si svolgerà fra maggio 2025 e novembre 2025 per un totale di circa sedici ore. Le attività saranno tutte pomeridiane della durata da 1.5 ore / incontro . Ogni insegnante può scegliere tutti i seminari di suo interesse.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPAREIl corso è concepito per seminari. La partecipazione per tutti i seminari è gratuita. Gli Insegnanti interessati possono selezionare e partecipare ai seminari di loro interesse, compilando il modulo di iscrizione al link indicato sopra. In caso di problemi nell’iscrizione contattare Elena Strocchi (email: elena.strocchi@unibo.it ) o Sergio Zappoli (email: sergio.zappoli@unibo.it ) Il Corso è inserito sul portale SOFIA (ID 147806) e riconosce le ore di formazione indicate per ogni seminario. Per ricevere l'attestato Sofia è necessaria la frequenza di almeno il 75% delle attività proposte. Verrà rilasciato anche un attestato PLS semplice per la partecipazione ad ogni singola attività. |