
In occasione della Settimana per le Donne e le Ragazze nelle Materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) #sceglistem, Unibo incontra Elena Cattaneo, Senatrice a vita della Repubblica Italiana per i suoi meriti scientifici e per il suo impegno nella promozione della ricerca
Elena Cattaneo è una scienziata nel campo della biologia e farmacologia, impegnata in studi sulle malattie neurodegenerative, in particolare sulla Corea di Huntington con sviluppo di terapie innovative per contrastarne la progressione, e su studi di biologia delle cellule staminali.
Laureatasi in Farmacia con un dottorato in biotecnologie applicate alla farmacologia, dopo periodi di formazione all’estero fra cui presso il MIT di Boston, è attualmente professoressa ordinaria presso l'Università degli Studi di Milano, dove dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative.
Elena Cattaneo è una figura di riferimento nella divulgazione scientifica e nell'impegno per la promozione della ricerca in Italia, anche attraverso il suo incarico di Senatrice a Vita della Repubblica Italiana dal 2013.
In questa veste, si è spesa in favore del potenziamento dei finanziamenti alla ricerca e della promozione di politiche basate su evidenze scientifiche, contro la disinformazione scientifica, e ha difeso l'indipendenza della ricerca da influenze esterne. Inoltre, ha ribadito quanto sia fondamentale investire nella formazione scientifica delle giovani donne e combattere gli stereotipi che frenano le studentesse dall’iscriversi a corsi di studio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Proprio della valorizzazione delle figure femminili nella ricerca tratta il suo recente libro “Scienziate; storie di vita e di ricerca” che sarà presentato al pubblico dell’Università di Bologna, seguito da un dibattito con docenti e ricercatrici dell’Ateneo.