Attività e iniziative 2024 e 2025
Convegni, seminari, laboratori, giornate di studio di Storia Antica del DISCI - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Scraping Data from the Web. A Tutorial for Classicists and Ancient Historians
Incontro con
LAURA SOFFIANTINI
(KU Leuven)
Seminario organizzato da Alice Bencivenni nell'ambito del LABORATORIO DIGITALE PER LE FONTI CLASSICHE a.a. 2024/2025
Mercoledì 05 marzo 2025
Aula Celio
via Zamboni 38 (Bologna)
ore 11:00-13:00
Ingresso libero. Invito rivolto a studiosi e studenti
"Mapping Ancient Polytheisms": Come concepire e usare una banca dati sull'onomastica divina greca e semitica
Incontro con
CORINNE BONNET
(Scuola Normale Superiore di Pisa)
Seminario organizzato da Alice Bencivenni nell'ambito del
LABORATORIO DIGITALE PER LE FONTI CLASSICHE a.a.2024/2025
Venerdì 28 febbraio 2025
Aula Celio
via Zamboni 38 (Bologna)
ore 09:00-11:00
Ingresso libero. Invito rivolto a studiosi e studenti
MONDO ANTICO E SENSIBILITÀ CONTEMPORANEE | 2024/2025
LABORATORI CON GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI (S.O.F.I.A.)
L’ERRORE, LA COLPA, LA RICOMPENSA. CASI DI STUDIO, LETTERATURA, STORIA, EPIGRAFIA E LINGUAGGIO
Organizzazione: Francesca Cenerini, Maria Elena De Luna, Erica Filippini, Marta Fogagnolo, Beatrice Girotti, Manuela Mongardi (DiSCi), Valentina Garulli (FICLIT)
Con il Patrocinio del DISCI - Dipartimento di Storia Culture Civiltà e del FICLIT - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, in collaborazione con l'AICC - Associazione Italiana di Cultura Classica
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
24 gennaio 2025 | ore 14-16 | incontro con Valentina Garulli, Achille e i sensi di colpa (?) 31 gennaio 2025 | ore 16-18 | incontro con Renzo Tosi, L’errore nei proverbi antichi 12 febbraio 2025 | ore 16-18 | incontro con Camillo Neri, Sulla strada di Colono: Edipo tra colpa e ricompensa? 14 febbraio 2025 | ore 16-18 | incontro con Matteo Zaccarini, Errore, esempio e 'meritocrazia' in Senofonte 21 febbraio 2025 | ore 16-18 | incontro con Francesco Citti, “Edipi senecani” 28 febbraio 2025 | ore 16-18 | incontro con Giuseppina Paola Viscardi, Quale paradiso: punizioni e retribuzioni post-mortem in un frammento orfico da Bologna 07 marzo 2025 | ore 16-18 | incontro con Manuela Mongardi e Daniela Rigato, L’errore, la colpa e la riconoscenza nell’epigrafia latina: alcuni esempi
Per informazioni e iscrizioni: https://eventi.unibo.it/laboratorio-mondoantico
Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2025
Modalità di accesso online su piattaforma Zoom (https://unibo.zoom.us/j/9052884947)
Presentazione del Volume di saggi di LUCIA CRISCUOLO, Egitto ellenistico e altri scritti di Storia, economia, istituzioni
a cura di Alice Bencivenni, Maria Elena De Luna, Manuela Mari e Fabian Reiter
Relatore: MICHELE FARAGUNA (Università degli Studi di Milano)
Intervengono: ALESSANDRO CRISTOFORI e CARLA SALVATERRA (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Venerdì 13 dicembre 2024
Aula II via Zamboni 38 (Bologna)
ore 17:30-19:00
Online su MS Teams (https://eventi.unibo.it/incontri-storia-antica/ cusgr-1)
INCONTRO NAZIONALE - ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE
CONSULTA UNIVERSITARIA PER LA STORIA GRECA E ROMANA
Venerdì 13 dicembre 2024
Aula II via Zamboni 38 (Bologna)
ore 15:00-17:30
<https://eventi.unibo.it/incontri-storia-antica/cusgr-1>
Intervengono: Andrea Angius (Università Roma Tre), Michela Nocita (Sapienza Università di Roma), Matteo Zaccarini (Alma Mater - Università di Bologna), Giuseppe Squillace (Università della Calabria), Claudia Antonetti e Stefania De Vido (Università Ca' Foscari di Venezia), Patrizia Arena (università Europea di Roma), Luciano Traversa (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro")
Frammenti di ordinaria violenza
Mostra fotografica del workshop “Memorie passate, immagini moderne: la violenza contro le donne nell'antichità attraverso l'occhio fotografico”
Curatrici: Beatrice Girotti, Valentina Uglietti
Responsabile scientifico: Beatrice Girotti
Direttore artistico: Filippo Ripa
Dal 25 al 29 novembre 2024
Chiostro del Complesso di San Giovanni in Monte, Bologna
Visitabile dalle 9.00 alle 18.30
Ingresso gratuito senza prenotazione
La mostra è il risultato di un lavoro iniziato lo scorso aprile con il workshop “Memorie passate, immagini moderne: la violenza contro le donne nell’antichità attraverso l’occhio fotografico”. Il laboratorio - curato da Beatrice Girotti e Valentina Uglietti, assegnista di ricerca dell’Università di Bologna- era rivolto agli appassionati di fotografia. Nel corso di questa attività sono stati selezionati tre episodi di violenza nel mondo romano ricostruiti in tre set fotografici diversi: il ratto delle Sabine, la vicenda umana e politica di Clodia e l’uxoricidio di Prima Florentia. Grazie all’interpretazione degli attori Marta Donati e Valentino Pellegrini, ogni partecipante ha potuto cercare il proprio punto di vista personale della narrazione e del set attraverso gli scatti, ora selezionati ed esposti in un percorso che evidenzia la rilettura operata da ciascun autore.
La mostra fotografica “Memorie passate, immagini moderne: la violenza contro le donne nell’antichità attraverso l’occhio fotografico” è organizzata dall’unità di Bologna del Progetto Prin 2022 #EtiamEgo. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic constructions.
Canale youtube dedicato: https://www.youtube.com/watch?v=nmlUWk-wZlg
Sul corpo nel mondo greco e nel mondo romano - giudaico. Ideologie, funzioni ed elementi di discussione
Seminari di formazione alla ricerca. Università di Bologna - Université Paris Cité
A cura di Maria Elena De Luna e Florence Gherchanoc
Venerdì 18 ottobre 2024
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 (Bologna)
ore 10:00-18:00
INTERVENTI DI: Maria E. Caria (Université Paris Cité, Centre AnHiMA, Alma Mater Università di Bologna), Inès Medjkoune (Université Paris Cité, Centre AnHiMA), Maria Serena Chiodo (Università degli Studi di Salerno), Tommaso Gnoli (Alma Mater Università di Bologna), Gianmarco Chiari (Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Universidad de Cantabria), Cristiana Facchini (Alma Mater Università di Bologna),
Workshop internazionale
Produzione, circolazione e tesaurizzazione della moneta d’oro in epoca tardoantica e bizantina
a cura di Erica Filippini
Mercoledì 16 ottobre 2024
Palazzo Malvezzi, Sala delle Armi, via Zamboni 22 (Bologna)
ore 10:30 Introduzione ai lavori
INTERVENGONO: Francesco Longo (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Erica Filippini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Grazia Facchinetti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese), Fernando López Sánchez (Universidad Complutense de Madrid), Ruth Maria Pliego Vazquez (Universidad de Sevilla), Alan Stahl (Princeton University), Elena Baldi (Princeton University), Massimiliano Dalmasso (Princeton University),
Le forme della reclusione. Monasteri e carceri
Convegno internazionale
promosso dal DiSCi - Dipartimento di Storia Culture Civiltà e dal Centro Studi EIDOLA - Materiality Cognition and the History of Religions
Organizzato da Francesca Sbardella, Laura Pasquini, Giuseppina P. Viscardi
giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2 (Bologna)
ore 09:30-18:30
RELATORI: Francesca Sbardella, Laura Pasquini, Giuseppina P. Viscardi (Alma Mater - Università di Bologna), Nicola Gasbarro (Università di Udine), Eleonora Rava (University of St. Andrews), Irene Becci (Université de Lousanne), Caterina Fratesi (Alma Mater - Università di Bologna), Maria Chiara Giorda (Università Roma Tre), Angelica Federici (Università Roma Tre), Deborah Puccio-Den (Cespra - Ecole des Hautes Etudes en Science Sociale), Luigi Bartolomei (Alma Mater - Università di Bologna), Gianmarco Guidarelli (Alma Mater - Università di Bologna), Fabio Mugnaini (Università di Siena), Gaetano Spampinato (Bern Universitet), Lia Giancristofori (Università di Chieti), Letizia Pellegrini (Università di Macerata), Guido Bartolucci (Alma Mater - Università di Bologna), Roberto Alciati (Università di Firenze), Vincenzo Lagioia (Alma Mater - Università di Bologna)
EVENTO INAUGURALE della mostra fotografica di Franco Zecchin, "ABITARE IL SILENZIO/ INHABITING THE SILENCE", in esposizione dal 10 ottobre al 10 novembre presso il Chiostro del Complesso di San Giovanni in Monte 2, a cura di Laura Pasquini, Francesca Sbardella e Franco Zecchin
Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo
Presentazione del volume a cura di Fabrizio Oppedisano, Paola Salvatori, Federico Santangelo
Organizzazione: Simone Ciambelli
Lunedì 7 ottobre 2024
Aula Fumagalli, Piazza San Giovanni in Monte 2 (Bologna)
ore 16:00-18:00
Introduce: ROBERTO BALZANI
Intervengono: MASSIMO BAIONI, ALESSANDRO PAGLIARA
Alla presenza dei curatori e della curatrice: FABRIZIO OPPEDISANO, PAOLA SALVATORI, FEDERICO SANTANGELO