Ciclo di incontri - "Medicina e Futuro: Comunicazione, Etica e Innovazione"
Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per riflettere sull’importanza dell’accesso a informazioni sanitarie corrette, affidabili e basate sull’evidenza scientifica. In questo contesto, la tavola rotonda “La relazione fra medico e media” si propone di approfondire il ruolo cruciale della comunicazione medico-scientifica nella società contemporanea.
Il rapporto tra medicina e media ha un impatto diretto sulla percezione pubblica della salute, sulla relazione medico-paziente e sulla diffusione delle conoscenze scientifiche. In un’epoca caratterizzata dalla rapida circolazione delle informazioni e dalla presenza di fake news, è fondamentale comprendere come i professionisti della salute possano comunicare in modo efficace attraverso i media tradizionali e digitali.
Mai come oggi, la salute dipende anche dalla qualità delle informazioni che riceviamo. Educare, informare e contrastare la disinformazione non è solo una sfida, ma una responsabilità collettiva. In occasione della Giornata Mondiale della Salute, questa tavola rotonda vuole essere un momento di confronto e ispirazione, per costruire insieme un dialogo più consapevole tra medico e paziente, tra scienza e società. Perché una comunicazione chiara, etica e accessibile non è solo un mezzo, ma una cura per il benessere di tutti.

Programma:
17:30/19:30
Saluti istituzionali:
Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - prof. Gianandrea Pasquinelli
Direttore Dipartimento delle Arti – prof. Riccardo Brizzi
Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione – prof. Lucio Spaziante
Introduzione alla tavola rotonda:
Delegata Comunicazione Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – prof.ssa Piera Versura
Intervengono:
- Il ruolo del giornalista nella comunicazione medica – dr. Valerio Baroncini - Vice Direttore Il Resto del Carlino
- Il medico come comunicatore, una competenza in evoluzione - prof. Igor Diemberger – docente di cardiologia – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
- Fake news e disinformazione in ambito medico - prof.ssa Giovanna Cosenza – docente di semiotica – Dipartimento delle Arti
- Percezione della medicina e ruolo della divulgazione nei social media: un approccio quantitativo - prof. Daniel Remondini – docente di Fisica - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"
Modera l’incontro il dr. Simone Arminio - Caposervizio QN
19:30/20:30
Aperitivo