Palestrina | Mosaico del Nilo (particolare)

Il Laboratorio "Mondo antico e sensibiltà contemporanee" è promosso congiuntamente dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi) e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), insieme all'Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Bologna. L'iniziativa formativa, finalizzata all'aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie superiori, è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A.

Le finalità dell'iniziativa prevedono:

  • la condivisione con gli insegnanti di strumenti e metodologie di lettura delle fonti antiche significative per l’analisi di argomenti e aspetti del dibattito culturale e sociale contemporaneo;
  • la sperimentazione di forme innovative di didattica laboratoriale e la valutazione delle modalità più appropriate di integrazione dei modelli interattivi nella didattica per competenze in relazione all'insegnamento della storia antica per gli studenti del biennio delle superiori o delle lingue classiche per gli studenti del triennio.


L’attività formativa prevede inoltre un aggiornamento ai più recenti risultati della ricerca scientifica su temi trasversali e l'utilizzo di strumenti utili alla realizzazione di iniziative didattiche che forniscano agli studenti delle scuole superiori abilità progettuali, anche in riferimento allo sviluppo di percorsi e di risorse digitali.

Nell'ambito dell'iniziativa, i partecipanti potranno eventualmente attuare una sperimentazione didattica nelle proprie classi, avvalendosi del supporto dei docenti e delle strutture dei Dipartimenti coinvolti.

- - - - - - - - - -

L'edizione 2022/2023 del Laboratorio, articolata in 8 moduli, riguarderà la tematica del viaggio e del paesaggio, affrontata secondo prospettive diverse, mediante l'esame di fonti letterarie, storiografiche e storico-geografiche, come pure di evidenze epigrafiche, numismatiche e archeologiche, anche attraverso indagini incrociate.

Gli interventi proposti si soffermeranno sulle dinamiche di scoperta dei luoghi attraversati, sull'interazione tra i viaggiatori e le genti locali, sulla circolazione di informazioni e materiali, nonché sulle modalità di rappresentazione dei luoghi nei loro significati simbolici.
Le indagini permetteranno altresì di mettere in luce eventuali situazioni di inclusività e di esclusione in relazione ai luoghi di partenza e ai luoghi di arrivo, risaltando gli “ambienti” di formazione e di scambio culturale.

Gli insegnanti potranno scegliere di seguire uno o più moduli (di due ore ciascuno) oppure prendere parte all’intero percorso, ma potranno ottenere la certificazione ministeriale, valida per l'aggiornamento, solo a fronte di una frequenza non inferiore al 75% dell'intera attività formativa (almeno 6 moduli).

Per i partecipanti interessati al conseguimento dell'attestazione valida ai fini dell'aggiornamento, l'iscrizione al Laboratorio prevede un sistema di registrazione doppia, su piattaforma S.O.F.I.A. (necessaria per il rilascio della certificazione ministeriale) e sul website UniBo dedicato all'iniziativa.

Le iscrizioni saranno aperte su entrambe le piattaforme dal 31 ottobre 2022 al 2 gennaio 2023.

Gli incontri si svolgeranno, dal 12 gennaio al 2 marzo 2023, in modalità mista (blended), presso la Sezione di Storia Antica del DiSCi, via Zamboni 38, aula Celio e online su piattaforma Zoom (https://unibo.zoom.us/j/8969505779).