Ogni giorno 16.000 bambini muoiono prima del quinto anno di età per
malattie che possono essere facilmente prevenute e curate. La mortalità infantile nei
paesi in via di sviluppo è 100 volte superiore a quella dei paesi occidentali mentre il
loro reddito per capita è 100 volte inferiore. I paesi più poveri sono anche
caratterizzati da limitato accesso all’educazione, da sistemi politici dittatoriali,
frequenti conflitti civili e violenza e crimine su larga scala. Perché interventi su ampia
scala spesso possono fallire? Quanto conta la storia di ogni paese e le sue istituzioni? Qual è il ruolo della geografia? L’economia dello sviluppo economico comparato
studia le cause del ritardo nello sviluppo economico, umano, politico e demografico
dei paesi più poveri.