Programma

SPAZI E TEMPI DEL PATRIMONIO: LE NARRAZIONI IN DIVENIRE DEI PORTICI – Convegno internazionale – Coordinamento scientifico di Stefania Bonfiglioli

_________________________

MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2025

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

14:30

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Roberto Balzani, Direttore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna
  • Anna Lisa Boni, Assessora del Comune di Bologna con delega al progetto Portici Unesco 

 

INTRODUZIONE AL CONVEGNO

  • Stefania Bonfiglioli, Università di Bologna

  

15:10 – 18:30

I sessione   SPAZI E TEMPI DEL PATRIMONIO

I.1 Keynote speech 

  • Emma Waterton (University of York) New Spaces/Old Times: Everyday Heritage-Making by Recent Migrants in Parramatta, Sydney  

 

16:00 – 16.30   Coffee break

 

I.2 I tempi del patrimonio

Modera Simona Tondelli (Università di Bologna)

  • Roberto Balzani (Università di Bologna) Il regime di storicità del patrimonio: una questione aperta? 
  • Rosa Smurra (Università di Bologna) Il Medioevo dei portici di Bologna dal vivere quotidiano alla patrimonializzazione

 

I.3 Gli spazi del patrimonio

Modera Simona Tondelli (Università di Bologna)

  • Stefania Bonfiglioli (Università di Bologna) Portici come soglie, patrimonio come soglia 
  • Franco Farinelli (Università di Bologna) Le origini strutturali della mediazione urbana bolognese

 

______________________

GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2025 

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

09:30 – 13:00

II sessione   COSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ATTRAVERSO L’INTRECCIO DI NARRAZIONI

II.1 La valorizzazione in divenire del patrimonio 

Modera Fabrizio Ivan Apollonio (Università di Bologna)

  • Adele Cesi (Focal Point nazionale Convenzione sul Patrimonio Mondiale dell’UNESCO) Evoluzione del concetto di valore universale eccezionale e i suoi effetti sulla Lista del Patrimonio Mondiale 
  • Letícia Leitão (Cultural and natural heritage consultant) Beyond Outstanding Universal Value: Integrating Other Important Values of World Heritage Places in Management
  • Francesco Ceccarelli (Università di Bologna) Il portico in vetrina. Trasformazioni spaziali e pratiche commerciali nella Bologna moderna

 

11:00 – 11:30   Coffee break

 

II.2 Narrazioni in evoluzione del patrimonio 

Modera Fabrizio Ivan Apollonio (Università di Bologna)

  • Matteo Rosati (UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe – Venice) Continuità e cambiamento: patrimonio in evoluzione nelle Convenzioni UNESCO 
  • Laura Moro (MiC, Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale) Il patrimonio culturale digitale come piattaforma di senso per le comunità
  •  Marco Gaiani (Università di Bologna) I portici…in tasca per conoscerli, gestirli, comunicarli 

 

13:00 – 14:30   Pausa pranzo

 

14:30 – 16:30

III sessione   LE NARRAZIONI DEI PORTICI FRA TEMPI, SPAZI, GENERI

Modera Federica Legnani (Comune di Bologna)

  • Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) I portici parlano la lingua della poesia? 
  • Filippo Milani (Università di Bologna) Le passeggiate di Morandi e Raimondi tra le «ossature antiche» della città
  •  Otto Gabos (Accademia di Belle Arti di Bologna) L’incantesimo dei portici. Pellegrinaggio avventuroso nella città chiusa
  • Giuseppe Savini (storico) Portici e fotografia: narrazioni visive di un patrimonio urbano

 

16:30

CONCLUSIONI