Gli organizzatori

Il Festival è organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì all’interno dei progetti Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Voci dal Dit: dare voce al plurilinguismo. 

Lo Sportello della Scienza NEW ABC

 

Nasce all’interno del progetto H2020 NEW ABC (Networking the Educational World: Across Boundaries for Community-building) attivo in 9 paesi europei e con un consorzio di 13 partner. 

L' obiettivo dello Sportello della Scienza è quello di facilitare l’engagement locale, nazionale e internazionale con soggetti della società civile (cittadin*, student*, scuole, ricercatori universitari, governi e amministratori locali), che possono rivolgersi al servizio per avviare ricerche co-partecipate per risolvere problematiche di integrazione nel contesto educativo

Lo Sportello della Scienze  attinge dall’esperienza dei partner del progetto NEW ABC, al quale partecipano e collaborano accademici e non, specializzati in ambiti diversi: arte, istruzione, studi di genere, interpretazione e traduzione, giornalismo, giurisprudenza, psicologia culturale, psicologia dello sviluppo e psicologia sociale, linguistica, migrazione, istruzione multilingue, acquisizione di una seconda lingua, sociolinguistica (del linguaggio e dell’immigrazione), sociologia. 

L'obiettivo principale è contribuire a raggiungere una migliore comprensione delle questioni riguardanti l’inclusione di bambini/adolescenti e giovani migranti, a trovare alcune risposte e soluzioni a problematiche che possono emergere nel contesto educativo. 

Voci del DIT / Voci dal DIT: canale podcast multilingue 
 

Il progetto pilota Voci del DIT / Voci dal DIT ha creato un canale podcast multilingue, con la finalità di sviluppare un apprendimento/insegnamento linguistico poliedrico e promuovere l’intercomprensione tra le lingue/culture. Una sperimentazione didattica con una importante ricaduta anche nell’acquisizione delle competenze trasversali sempre più richieste nel mondo del lavoro, della traduzione e dell'interpretazione. 

Un canale che è anche una risposta alla sfida intellettuale lanciata da J. L. Borges quando, il 23 giugno 1978, in una conferenza sul tema del tempo, invitava l’uditorio a ipotizzare un mondo dove l’udito fosse l’unico dei cinque sensi rimasto a disposizione dell’umanità. Un mondo possibile costruito solo dalla parola e dalla musica. Le nostre voci per la Pace perpetua, primo podcast multilingue prodotto, è stato una risposta alla sfida borgiana e un invito all’armonia. 

Dal settembre 2022 sono stati realizzati 53 podcast (in 8 lingue diverse e 16 multilingui), ascoltati in 24 paesi (Italia, Belgio, Slovenia, Spagna, Austria, Stati Uniti, Regno Unito, Argentina, Paesi Bassi, Francia, Bolivia, Russia, Colombia, Guatemala, Israele, Norvegia, Estonia, Giappone, Svizzera, Germania, Portogallo, Repubblica Ceca, Tunisia, Irlanda), con un incremento del 65% di ascoltatori da settembre 2022 a dicembre 2023.   

La co-creazione di podcast è stata sperimentata nel contesto dei corsi della laurea triennale e magistrale ), in due laboratori teatrali multilingui, nella vita della comunità DIT e nel contesto della scuola secondaria superiore con tre PCTO (coinvolgendo cento student* più sei docenti, con un numeroso pubblico in sala durante le registrazione dal vivo). La collaborazione si è allargata ad altri progetti del Dipartimento, come il progetto NEW ABC – Networking the Educational World: Across Boundaries for Community-building e il progetto PostDIT, il podcast degli alumni e delle alumnae del nostro Dipartimento. Inoltre, studentesse del corso di laurea triennale hanno creato dei podcast come frutto del loro elaborato finale, entrando in sinergia con progetti interculturali come il Concorso letterario nazionale Lingua Madre.  

LINK AL CANAL