FAQ
Che cosa si intende per Buona Pratica?
Una Buona Pratica di Inclusione Educativa può comprendere attività, politiche e programmi che abbiano avuto un riscontro positivo sull’apprendimento degli studenti e il loro comportamento nell’ambiente di riferimento, con la finalità di migliorare in primo luogo l’inclusione degli alunni con background migratorio, e mantenendo un’attenzione particolare alla valorizzazione del plurilinguismo e del pluriculturalismo.
Come posso inviare la mia Buona Pratica per presentarla al Festival?
È sufficiente compilare il modulo nella pagina apposita. Le informazioni da te inserite saranno sistematizzate in un poster congressuale, che sarà esposto in uno spazio apposito. Durante il Festival, ti sarà data la possibilità di raccontare in prima persona la tua esperienza.
Non lavoro in una scuola. Posso comunque candidare una Buona Pratica?
Raccogliamo Buone Pratiche da tutti i contesti educativi, sia da quelli formali come le scuole e i centri di formazione, che da quelli informali e non formali, come per esempio: erasmus plus, associazioni giovanili, ambienti sociali, volontariato, forum, seminari, servizio civile.
Posso partecipare al festival, senza necessariamente presentare una Buona Pratica?
Certo. È sufficiente compilare il modulo di iscrizione all'evento.
L’evento garantisce crediti formativi?
A chi partecipa all'evento nella sua interezza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Se hai altri dubbi contattaci!
festival.bpie@dipintra.it