Consumo Responsabile e Sostenibilità

Progetti dedicati a promuovere il consumo responsabile, la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.

Da soluzioni innovative per la riduzione dello spreco alimentare e la promozione di alimenti sani e sostenibili, a piattaforme per facilitare gli acquisti di abbigliamento responsabile e la gestione ecologica delle colture agricole, questi progetti si impegnano a promuovere pratiche di sviluppo nel territorio della sostenibilità ambientale e della transizione green di servizi e processi, come da progetto PNRR - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 "Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna" (ECOSISTER)

 

 

Azoon TechFarm

Sottocategoria: ECOSISTER

Azoon sviluppa carne e latte coltivati in laboratorio, offrendo un'alternativa etica e sostenibile ai prodotti tradizionali. Con l’obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e lo sfruttamento animale, puntiamo a sostituire prodotti industriali come polpette, hamburger e formaggi con versioni cruelty-free, indistinguibili nel gusto. Azoon si propone di collaborare con i principali attori del mercato alimentare, offrendo sia materia prima che prodotti finiti, senza minacciare le tradizioni culinarie italiane ma rispondendo a una crescente domanda di alimenti più sostenibili.

Vai al progetto

 

BacMan

Sottocategoria: ECOSISTER

BacMan è una soluzione innovativa per il biorisanamento che utilizza ceppi batterici del genere Rhodococcus per degradare inquinanti e produrre molecole industriali di valore. La nostra proposta offre un metodo economico ed efficiente, ottimizzando il processo biologico grazie a strumenti bioinformatici. Rispetto alle tecniche attuali, BacMan standardizza la degradazione degli inquinanti, offrendo alle aziende una soluzione versatile e economicamente sostenibile per limitare l'impatto ambientale dei loro processi produttivi.

Vai al progetto

 

Blue Innovation

Sottocategoria: ECOSISTER

Blue Innovation si propone di valorizzare gli scarti del granchio blu per la produzione di chitina e derivati, destinati a vari settori come biomedico, agricolo, cosmetico e scientifico. L'obiettivo è fornire materie prime ecosostenibili a basso costo, riducendo le emissioni e abbattendo i costi di smaltimento. La nostra differenza rispetto ai competitor risiede nell’uso di metodi biologici per la lavorazione degli scarti, minimizzando l'inquinamento chimico, e nell'innovativo approccio alla rimozione di questa specie dannosa per l'ecosistema marino.

Vai al progetto

 

Cassiopea Energy Consulting

Sottocategoria: ECOSISTER

Cassiopea è una piattaforma digitale che offre report personalizzati per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni, aiutando famiglie e professionisti a ridurre i consumi e i costi delle bollette. Grazie a un semplice questionario, forniamo soluzioni pratiche per ottimizzare l'energia, aumentare il comfort e accedere facilmente agli incentivi fiscali. A differenza di altri servizi, Cassiopea si distingue per la sua trasparenza e la personalizzazione dei consigli, rispondendo alla crescente esigenza di consapevolezza e risparmio energetico.

Vai al progetto

 

COMPETR

Sottocategoria: ECOSISTER

COMPETR (Counter-rotating and Tractor Propellers Electric Outboard Motor) offre un motore fuoribordo elettrico innovativo, progettato per imbarcazioni da diporto, gommoni e scuole di vela. Il nostro motore, grazie a eliche controrotanti e traenti, garantisce maggiore efficienza energetica, riduzione della cavitazione e un design compatto che ottimizza lo spazio a bordo. Rispetto ai concorrenti, offre una soluzione silenziosa, ecologica, e con una maggiore autonomia a costi operativi inferiori, rispondendo alle esigenze di chi cerca prestazioni superiori e un impatto ambientale ridotto. Competr vuole comunicare emozioni attraverso il prodotto e il brand, rendendo l’esperienza utente unica e superando i limiti della navigazione tradizionale.

Vai al progetto

 

Eubiosinergy

Sottocategoria: ECOSISTER

La piattaforma omnicanale proposta collega i cittadini consapevoli della salute e i produttori locali di alimenti sostenibili e biosimbiotici, come quelli del Romagna distretto biosimbiotico, creando un sistema in cui entrambi i gruppi traggono beneficio. I consumatori possono accedere a prodotti tracciabili, salutari e sostenibili, mentre le aziende locali guadagnano visibilità e nuove opportunità di mercato, promuovendo azioni che migliorano sia la salute delle persone che quella del pianeta. Il progetto risponde a una crescente domanda di cibo sano e di qualità, risolvendo le difficoltà di accesso dei biodistretti al mercato.

Vai al progetto

 

Nolly

Sottocategoria: ECOSISTER

 Nolly è una piattaforma di noleggio che permette ai privati di guadagnare condividendo beni inutilizzati e di trovare facilmente articoli da noleggiare nelle vicinanze, confrontando offerte competitive. Le aziende possono pubblicare i loro prodotti per aumentare la visibilità e semplificare la gestione delle prenotazioni. Con un'interfaccia semplice, Nolly promuove un utilizzo consapevole e sostenibile, creando una rete di utenti affidabili e tutelati per un noleggio rapido e trasparente.

Vai al progetto

 

PlantPost

Sottocategoria: Tecnologie Emergenti

Our solution integrates self-sufficient artificial trees with sustainable lighting and flood prevention, enhancing urban resilience and air quality. By combining greenery with infrastructure, it reduces pollution, mitigates flood risks, and adds aesthetic value without occupying extra space. Designed for private developers and local governments, it transforms streets into eco-friendly ecosystems.

Vai al progetto

 

ReThread

Sottocategoria: ECOSISTER

Rethread is a platform that helps people and businesses recycle old clothes in an easy and rewarding way. Individuals can give away their unwanted clothes and receive shopping coupons, while businesses can get paid per kilo for their textile waste. We collect, sort, and process these textiles for recycling, upcycling, or donation, reducing landfill waste. Our door-to-door pickup service and tech-driven tracking ensure convenience and transparency. We then sell the recycled materials to fashion brands and manufacturers, making sustainable textiles more affordable and accessible

Vai al progetto

 

SenseItaly

Sottocategoria: ECOSISTER

Scentinel Sensor è un biosensore economico e portatile per analizzare rapidamente la qualità dell’acqua, ideale per enti pubblici, industrie, ONG e privati. Utilizzando batteri bioluminescenti su supporto cartaceo, il sensore rileva la presenza di contaminanti con un'analisi immediata tramite smartphone. Questo rende il dispositivo sostenibile, facile da usare e accessibile anche a utenti inesperti, riducendo i costi e migliorando l'efficacia del monitoraggio ambientale rispetto alle analisi di laboratorio tradizionali.

Vai al progetto

 

Tandeh

Sottocategoria: StudENT for Africa

TANDEH è un marketplace e un'iniziativa imprenditoriale che connette direttamente i produttori africani con i consumatori occidentali, offrendo prodotti autentici, di alta qualità e a prezzi equi. Il progetto nasce per rispondere alla difficoltà di accesso a beni africani sostenibili e accessibili, garantendo autenticità, trasparenza e una logistica ottimizzata, e si pone l’obiettivo di creare un ponte commerciale tra Africa ed Europa valorizzando la cultura e il patrimonio del continente.

Vai al progetto

 

TukEasy

Sottocategoria: ECOSISTER

TukEasy è un servizio di mobilità urbana con conducente che utilizza tuk-tuk elettrici per offrire spostamenti brevi e sostenibili. Pensato per studenti, giovani lavoratori e anziani, è l’ideale per muoversi facilmente, soprattutto nelle ore serali, quando i mezzi pubblici sono meno frequenti e le alternative come taxi o ride-hailing risultano spesso troppo costose o inefficienti. 
Prenoti tutto con un’app intuitiva, e grazie alla geolocalizzazione in tempo reale e alla gestione smart dei percorsi, i tempi di attesa si riducono al minimo. TukEasy è la scelta perfetta per il last mile: più economica, più green, più vicina alle persone.

Vai al progetto