Programma
28 maggio 2025 - Aula Giorgio Prodi
-
14:00 - 14:30
Introduzione ai lavori
Aula Prodi -
14:30 - 15:30
Il nemico interno. Identità, differenza, contraddizione
Prof. Carlo Galli (Università Di Bologna)Aula Prodi -
15:30 - 16:00
Lo schiavo nemico interno di Sparta: le ricette di Platone
Dott. Leonardo Masone (Università di Bari)Aula Prodi -
16:00 - 16:30
Guerre dinastiche, conflitti interni e consolidamento della sovranità nel XVIII secolo
Prof.ssa Alessandra Dattero (Università di Milano)Aula Prodi -
16:30 - 16:45
Pausa
-
16:45 - 17:15
La lotta contro gli «allarmisti»: l’opinione pubblica come nemico interno nell’Italia del triennio
Dott. Andrea Moretti (Università di Udine)Aula Prodi -
17:15 - 17:45
Furio Jesi e la rivolta spartachista: conflitto simbolico, costruzione del nemico e manipolazione del tempo
Dott. Alessio Giovagnoni (Università di Bologna)Aula Prodi -
17:45 - 18:15
“Ama il tuo nemico”. Le radici dell'odio nella riflessione del pacifismo femminista (1914-1920)
Prof.ssa Bruna Bianchi (Università di Venezia)Aula Prodi -
18:15 - 19:00
Discussione prima giornata
29 maggio 2025 - Aula Ovidio Capitani
Sessione mattina (9.30-13)
-
9:30 - 10:30
Il nemico interno in prospettiva storica
Prof. Angelo Ventrone (Università di Macerata)Aula Capitani -
10:30 - 11:00
Guerra e paura nell’Europa di fine secolo
Dott. Francesco Casales (Università di Torino)Aula Capitani -
11:00 - 11:30
Il nemico interno e il tribunale militare di Trieste
Dott. Nicolò Da Lio (Università di Padova)Aula Capitani -
11:00 - 11:15
Pausa
-
11:15 - 11:45
Non abbiamo paura dei russi ma dei rossi: la percezione del nemico interno nell’Italia del ‘43
Dott. Rocco Melegari (Università di Roma, La Sapienza)Aula Capitani -
11:45 - 12:15
Il conflitto come emergenza: dall'alba della Repubblica alla legislazione speciale degli anni Settanta
Dott. Elio Catania (ricercatore indipendente)Aula Capitani -
12:15 - 13:00
Discussione seconda sessione
Sessione pomeriggio (14.30-18.30)
-
14:30 - 15:00
Neiyou (内忧): il ruolo politico del nemico interno nella Cina contemporanea: tra radici storico-teoriche e nuove necessità della leadership di Xi Jinping
Dott.ssa Asia Marcantoni (Università di Urbino)Aula Capitani -
15:00 - 15:30
Quando il nemico è una lingua. Le minoranze russofone in Lettonia
Dott.ssa Cecilia Frego (Università di Pisa)Aula Capitani -
15:30 - 16:00
Controcultura come nemico interno: il caso White Panther Party nella Detroit degli anni ‘60
Dott. Matteo Palombi (Università di Roma, La Sapienza)Aula Capitani -
16:00 - 17:00
Dentro il nemico. La rivoluzione spaziale della guerra civile mondiale
Prof. Damiano Palano (Università Cattolica, Milano)Aula Capitani -
17:00 - 18:00
Discussione finale
Aula Capitani