Relatori e Relatrici
Ambroselli Davide Antonio
Università degli Studi Federico II di Napoli
E' inoltre consulente per la comunicazione istituzionale dell'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari.
Autore di diverse pubblicazioni in ambito scientifico con particolare riferimento al diritto parlamentare, è autore della monografia "Insindacabilità parlamentare e diritto di difesa" edita da Editoriale Scientifica di Napoli.
Bernini Anna Maria
Ministro dell'Università e della Ricerca
Ha svolto attività accademica in qualità di professore di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Bologna, Facoltà di Economia (sede di Forlì) a partire dal 2002 e di docente a seguito di incarico di insegnamento per le materie di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto dell’Arbitrato interno e internazionale presso la Facoltà di Economia, sede di Bologna, a partire dall’anno 1997.
Da ottobre 2022 è Ministro dell'Università e della Ricerca.
Bottazzi Laura
Professoressa - Università di Bologna
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna.
Ph.D. in Economics, Massachusetts Institute of Technology, a Cambridge e B.S. in Economics and Social Sciences (Laurea in Discipline Economiche e Sociali) all'Università Bocconi di Milano.
E' anche Docente a contratto all'Università Bocconi di Milano.
Carbonara Emanuela
Professoressa - Università di Bologna
Professoressa ordinaria in Politica Economica presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
Laureata con lode in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna. Ha poi ottenuto un M.Phil in Economics e un D.Phil in Economics presso l'Università di Oxford.
E' anche Adjunct Professor of International Economics presso la Johns Hopkins University, SAIS Europe dal 2010 e Editor dell'International Review of Law and Economics. E' autrice di numerosi articoli e contributi pubblicati su riviste internazionali. E' stata Lecturer presso l'Università di Oxford e visiting professor presso la George Mason University, la University of Amsterdam e la University of Haifa.
Cavedagna Stefano
Deputato del Parlamento Europeo
Cosma Simona
Professoressa - Università di Bologna
Professoressa associata di Banking and Insurance, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.
Insegna Options, Futures and other derivatives, economia delle imprese di assicurazione e strumenti e mercati finanziari. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al risk management delle istituzioni finanziarie, alla corporate governance e alla sostenibilità e, in particolare, alla biodiversità. È autrice e coautrice di molti libri e articoli su riviste accademiche nazionali e internazionali.
Attualmente riveste il ruolo di Amministratore Indipendente presso la Banca Popolare Pugliese, dove è anche componente del comitato rischi e delegata del Consiglio alla sostenibilità.
Molari Giovanni
Magnifico Rettore, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Professore ordinario in Meccanica Agraria, Università di Bologna dal 2016, Professore associato dal 2010-2016 e ricercatore dal 2000-2010. Ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’abilitazione alla professione di Ingegnere nel Dicembre 1998 e la laurea in Ingegneria Meccanica, presso l’Università di Bologna nell’ottobre 1998.
Dal 1 novembre 2021 è Rettore dell'Università di Bologna. E' componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e Socio Accademico Benedettino dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Marino Mauro Maria
Presidente dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari
Pagano Nazario
Presidente Commissione Affari costituzionali Camera dei Deputati
Torluccio Giuseppe
Vicepresidente Fondazione YUNUS
Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università di Bologna e Direttore dello Yunus Social Business Centre del Dipartimento di Scienze Aziendali.
Vicepresidente della Fondazione Yunus Italia, con sede a Bologna; membro del Consiglio Scientifico di AICOON.
Si occupa principalmente dei rischio di credito, sistemi di rating, finanziamento delle PMI, innovazione e venture capital, corporate governance, politiche dei dividendi, asset management, ICT e sistema bancario, social responsability, microcredito.
Tundo Francesco
Professore - Università di Bologna
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Tributario Internazionale e Comparato presso l'Università degli Studi di Genova e svolto attività di ricerca presso il Centro di Ricerche Tributarie dell'Impresa” (CERTI) dell'Università Bocconi di Milano. Dal 2000, ricercatore in diritto tributario nella Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, sino alla presa di servizio, nel 2005 come Professore Associato di diritto tributario.
L'attività di ricerca è dedicata a tutti i profili dei diritti del contribuente, nelle declinazioni del procedimento e del processo tributario, e al regime tributario delle imprese.
Vella Francesco
Professore - Università di Bologna
Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Bologna.
Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in diritto commerciale nell'Università Bocconi di Milano ha insegnato nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Modena dove è divenuto professore associato nel 1992 e straordinario nel 1998. Nel 1998 è divenuto professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, dove attualmente insegna nel corso di laurea in Scienza Giuridiche e nella Scuola di Specializzazione delle professioni forensi.