Compiti di Realtà

Il Compito di realtà è una sfida per studenti e giovani in formazione che è stata progressivamente accolta dalla Scuola italiana come strumento utile per mettere alla prova e valutare il grado di responsabilità e autonomia dello studente nel combinare le diverse conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi, trasferendole in una o più situazioni proprie del mondo reale. Il compito consiste nella simulazione - in scala minore - di una situazione complessa che solleva un problema reale da risolvere, e ha pertanto un imprescindibile carattere interdisciplinare. 

Estendere il compito di realtà all'ambito universitario consente di ridurre lo scarto tra la simulazione e la realtà: i giovani laureandi e laureati del gruppo di Filosofia Antica a Bologna, con la supervisione dei docenti di riferimento, organizzano seminari, laboratori e altre attività annuali per studenti più giovani con i quali leggono, traducono e commentano una sezione tematica o un'antologia di passi di un'opera antica allo scopo di indagarne il tema trattato, discutono problemi filosofici, approfondiscono metodologie e strumenti propri della disciplina. Queste attività di tutoring sono corredate dall'intervento di esperti dell'Università di Bologna e di altre Università italiane ed estere da loro selezionati e invitati affinché forniscano ai partecipanti il necessario approfondimento storico-filosofico, insieme all'opportuna estensione interdisciplinare del problema, del tema o del testo indagato (Programma 2025).

Il compito di realtà che proponiamo è dunque un esercizio di ricerca, didattica e organizzazione di eventi che completa, integrandole, le attività di tirocinio curriculari, offrendo ai giovani che scelgono di affrontarlo l'occasione di sperimentare il lavoro universitario, trasformandosi, per la durata del compito, nei loro stessi insegnanti.