Impatto sociale
La filosofia come strumento di dialogo e trasformazione sociale: iniziative pubbliche aperte alla cittadinanza, tra scuole, istituzioni e comunità.
Dal 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna promuove, ogni terzo giovedì di novembre, un ricco programma di appuntamenti, attività di divulgazione e iniziative di Public Engagement aperte alla cittadinanza. L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Comune di Bologna, la Biblioteca dell’Archiginnasio, la Biblioteca Salaborsa e la rete "Patto per la Lettura".
Con l’obiettivo di intercettare annualmente i bisogni emergenti del territorio – rilevati anche tramite questionari anonimi e focus group con i partecipanti – la Giornata si rivolge a un pubblico ampio e trasversale, che comprende cittadini e cittadine, studenti e studentesse, nonché il corpo docente. A oggi, circa 1.000 persone hanno partecipato attivamente alle diverse attività proposte. Sono state coinvolte 11 scuole secondarie di secondo grado, mentre oltre 100 tra studenti universitari, dottorandi, assegnisti di ricerca e due associazioni studentesche hanno contribuito all’organizzazione di poster session ed eventi collaterali.
Accanto al programma della Giornata, sono state promosse ulteriori iniziative formative sul territorio. L’edizione 2023 ha previsto due seminari presso il Liceo Minghetti, aperti anche agli studenti e alle studentesse di altri istituti cittadini. Nel 2024, è stato organizzato un workshop formativo presso il Liceo Fermi, articolato in sette laboratori tematici. Per l’edizione 2025 è stata coinvolta la compagnia studentesca Botteghe Spinoza 38, che ha realizzato uno spettacolo teatrale ispirato ai temi della Giornata.
La promozione dell’iniziativa è avvenuta sia attraverso i canali della stampa tradizionale, sia mediante le piattaforme web e social dell’Università di Bologna, del Comune di Bologna e della rete delle biblioteche cittadine.
Nel loro insieme, le diverse edizioni della Giornata Mondiale della Filosofia contribuiscono a consolidare pratiche orientate alla trasformazione culturale e sociale del territorio, favorendo il coinvolgimento attivo di persone, scuole, istituzioni e comunità.