Poster session 2025
Dalle 14.30-16.00 a cura di studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca.
Creatività, libertà e alterità
Aula Mondolfo, Via Zamboni 28, Piano 2A
- Marco D'Alessandro, It's all play and games: per un'ecologia della creatività
- Paolo Piccirillo, La pratica della pittura tra umani e macchine: è sempre arte?
- Nicolas Chiappucci, Espandere i confini narrativi: l'impatto dei modelli computazionali nelle sceneggiature
- Giulia Zerbinati, Verità estetica e modelli dialettici
- Jesús Fidel Vega Arce, Estetica, alterità e cittadinanza dall'America Latina
- Ludovica Neri, Ripensare la libertà: da Schelling alle teorie femministe ed ecologiche contemporanee
Inclusività e resistenza
Aula Celio, Via Zamboni 38, Piano 3
- Chiara Montalti, Ingiustizia e resistenza epistemiche attraverso i Disability Studies
- Giulia Bergamaschi, La diagnosi, un concetto in movimento
- Flavio Valerio Alessi, Follia, genio e creatività: un legame che attraversa i secoli
- Carolina Tognon, Per un’archeologia della violenza sociale. Uno studio sulla "negazione" del bambino nell'Inghilterra vittoriana
- Simone Leone, Cittadinanza globale e formazione insegnanti: sguardi Queer ed Ecofemministi
- Laurencia Sàenz Benavides, Resistenza affettiva contro l'oppressione sociale: il ruolo del pensiero narrativo
Trasformazione e cambiamento
Sala Dottorandi, Via Zamboni 38, Piano 3
- Flavia Politi, Eterogenesi differenziale e teoria dell'enunciazione in contesto
- Paola Tabanelli, Inclusione sociale attraverso i mezzi digitali
- Marco Giacomazzi, Archivi digitali: norme, trasformazioni e limiti del discorso online
- Anna Sofia Lippolis, Knowledge Graph e AI per l'estrazione di pattern metaforici da testi scientifici
- Juri Panicucci, Population health and climate science: overlaps, interactions, and integration