Il 18 giugno alle 16.00 il prof. Günter Blöschl terrà la lezione magistrale "Rischio alluvionale: dalla visione globale alla soluzione locale".

 

Gli eventi alluvionali estremi che si sono verificati in Italia negli ultimi anni evidenziano l’importanza di identificare risposte tempestive, sostenibili e robuste per migliorare la resilienza del territorio nei confronti di rischi di natura idrogeologica.

Il seminario presenterà una visione globale dei cambiamenti recenti nel regime delle piene fluviali, legati ai cambiamenti climatici, all’uso del suolo e agli interventi nelle aree fluviali. Conoscere i processi di cambiamento è fondamentale per stabilire una base scientifica per elaborare una strategia di intervento. Verrà fornito un breve riassunto dei metodi per la gestione del rischio alluvionale elaborando una nuova visione di insieme, con un focus particolare sul rischio derivante dagli eventi inaspettati.

Saranno presentati esempi internazionali quali quelli del Fiume Danubio, delle città di Dresda, Praga, Colonia e della regione Tirolo, per condividere esperienze che possano essere applicate al contesto italiano.

Infine, verranno fatte osservazioni sulla situazione italiana, riguardanti i sistemi di protezione integrati, i tempi di preavviso necessari e la necessità di aumentare la consapevolezza del rischio tra i cittadini. Sarà evidenziato come la soluzione al rischio alluvionale risieda in interventi concreti e localizzati sul territorio, seguendo linee guida pratiche ed efficaci e con un'implementazione tempestiva.