![](https://eventi.unibo.it/medioevo-femminile/@@eod.tiles.richtext/8b9d244d80ff4d2fbfc8224596628e92/@@images/b42471ff-9c8e-4c08-9f5a-1c2d2b32ab65.jpeg)
MEDIOEVO FEMMINILE
Un percorso tra fonti e luoghi comuni
11 marzo - 27 maggio 2022
ore 16.00-18.00
Aula Fumagalli - Dipartimento di Storia Culture Civiltà e su piattaforma Teams
![](https://eventi.unibo.it/medioevo-femminile/@@eod.tiles.richtext/3aeebe76915d4837a97feb5e25c27dac/@@images/74d2b3d5-3f23-4b85-b9d2-4f2c3de26a27.jpeg)
I seminari sono promossi dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà - sezione di Medievistica e sono accreditati nella piattaforma SOFIA.
Gli insegnanti possono partecipare a uno o più seminari oppure all’intero percorso e riceveranno certificazione valida per l'aggiornamento per ciascuno dei seminari seguiti (2 ore a seminario).
Il ciclo di seminari per l'anno 2021-22 verterà sul tema della donna nella società medievale, affrontato secondo diversi punti di vista e diverse metodologie di ricerca.
A fronte di luoghi comuni sulla donna e il suo ruolo nella società, che ancora connotano il racconto del passato medievale e che talvolta sono utilizzati a sostegno di una pretestuosa "naturalità" dei ruoli sociali dei sessi, le lezioni daranno conto delle più recenti interpretazioni sulla attiva e protagonista presenza femminile nel lungo millennio medievale, che hanno permesso di riportare alla luce vite e voci delle donne del medioevo.
Il ciclo si articola in 11 seminari, ciascuno tenuto da una/o studiosa/o che porterà specifici casi di studio frutto della propria ricerca.
Ogni seminario dura 2 ore, dedicate a lezione e a momento di discussione, in modo da garantire un fattivo scambio di idee con gli insegnanti presenti.
Su richiesta, i relatori sono disponibili a fornire materiali e riferimenti utili.
N.B. Gli incontri online sono aperti a tutte/i le/gli interessate/i.