Destinatari dell'iniziativa
L'iniziativa di alta formazione è erogata per laureati di secondo livello in possesso di fondamenti sulle tematiche di rischio idraulico, rischio idrogeologico e rischio sismico, fino ad un numero massimo di 30 persone (in ordine di iscrizione).
Lauree raccomandate per l’accesso:
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
Le giornate del 3-4-10-11 aprile sono aperte anche ai professionisti del settore iscritti all'Ordine degli Ingegneri, all'Ordine dei Geologi e al Collegio dei Geometri (è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali).