Keynote Speakers
Presentiamo i Keynote speakers ospiti al nostro evento

Oleksandra Matviichuk
Center for civil liberties (Premio Nobel per la pace 2022)
Oleksandra Matviichuk è un'avvocata ucraina, attivista per le riforme democratiche nel suo Paese e nell'OCSE, e leader dell'organizzazione per i diritti civili "Center for civil liberties", con sede a Kyiv. L'organizzazione ha ottenuto nel 2022 il Nobel per la Pace.

Elena Zhemkova
Memoria Society (Premio Nobel per la pace 2022)
Nel 1987, Elena Zhemkova è stata cofondatrice di Memorial Society. Dal 1988 lavora come membro del consiglio di amministrazione e dal 1995 come direttore esecutivo della Memorial Historical, Educational and Human Rights Society. Inoltre, supervisiona progetti russo-tedeschi e coordina la rete regionale internazionale di Memorial, che comprende più di 50 organizzazioni regionali di Bielorussia, Germania, Italia, Kazakistan, Lettonia, Russia e Ucraina. I suoi principali interessi accademici includono la storia della repressione politica e l'analisi comparativa dei meccanismi di repressione nazisti e sovietici.

Yaryna Grusha
Slava Evropi
Yaryna Grusha, 1986, Jampil, Ucraina, insegna lingua e letteratura ucraina all’Università degli Studi di Milano e all’Università di Bologna. Collabora con Linkiesta e Radio Radicale. Nel 2022 insieme ad Alessandro Achilli per la Mondadori ha pubblicato l’antologia della poesia ucraina “Poeti d’Ucraina”. Nel 2023 è uscita “Dimensione Kyiv” per la Rizzoli-BUR. Il membro di Pen Ukraine. È Responsabile editoriale di Slava Evropi.

Pegah Moshir Pour
Consulente e attivista dei diritti umani e digitali
Pegah Moshir Pour nata in Iran e cresciuta in Italia.
Con esperienze trasversali, si occupa di temi quali: cittadinanza “ragazzi della terza cultura”, cittadinanza ed etica digitale. Nelle scuole parla di empowerment femminile e linguaggio e digitale. Content creator che collabora con realtà culturali ed istituzioni per continuare a operare nel mondo della Cultura, attivando sui territori e nelle persone progetti sociali e politiche per un futuro inclusivo ed aperto. Scrive per La Repubblica Le storie dall’Iran.
- TedX Speaker 23
- Premiata a Palazzo Montecitorio Standout Woman Award
- Inserita nella lista dei 100 innovatrici e innovatori che hanno fatto la differenza nel 2022 di StartupItalia
- Testimonial spot del Ministero delle Pari Opportunità 8 Marzo 2023
- Premi “Simpatia Campidoglio” Roma in sala della Protomoteca
- Premio Nazionale don Peppe Diana 2023
- Inserita nella lista Unstoppable Women di StartupItalia

Maurizio Molinari
Parlamento Europeo
Maurizio Molinari è un giornalista professionista, capo dell'Ufficio di Milano del Parlamento europeo.