In seguito alla conferenza tenutasi ad Oslo nel 2022 e dato che la prossima conferenza ESA non si terrà prima del 2024, i Membri del Board di RN5 sono felici di annunciare una serie di mini midterm meeting che si terranno simultaneamente in varie sedi il 28 agosto 2023

Questi mini-midterm meetings si svolgeranno intorno al tema “Bonding beyond boundaries” (legami oltre i confini) per illustrare le dinamiche geografiche delle nostre comunità ed esplorare come la comunità della sociologia dei consumi esemplifica e usufruisce dalle varie discipline.

In quanto comunità, possiamo trarre ispirazione dalla letteratura all’arte, dagli studi sull’ambiente alle scienze mediche. Questi meeting possono includere anche le scienze sociali e temi sociologici che sono rilevanti per l’economia dei consumi, come le digital humanitygender studies e futures studies. Porsi degli obiettivi ambizioni include lavorare con metodi innovativi, come i living labs o la sociologia visuale, o anche includere le prospettive extra-europee, oppure considerare i confini sfocati dovuti all’ibridazione della società.

Tutti i mini-midterm sono inglobati in questo tema generale, mentre ogni Sede è invitata a portare avanti un sub-tema specifico, come riportato in seguito. 

Le nostre varie sedi condivideranno un keynote speaker, la Professoressa Emily Huddart Kennedy, che ci incoraggia a pensare oltre i confini nel suo libro recente Eco-Types: Five Ways of Caring about the Environment.

Mentre certi modi di essere “ambientali” sono ben riconosciuti, la Kennedy ci invita a riconoscere che prendersi cura dell’ambiente non si manifesta in modo univoco. L’ambientalismo oltre i confini significa andare oltre il consenso di ciò che può essere visto come il modo giusto di prendersi cura dell’ambiente. Mentre i partecipanti dei mini-midterm saranno in luoghi vari, la keynote speaker online unirà tutti I partecipanti in una discussione comune. 

Vi preghiamo di usare questo modulo digitale per partecipare ad uno di questi mini-midterm. Possono essere selezionate due scelte. Faremo del nostro meglio per offrirvi la prima scelta, rispettando la capacità massima indicata per ogni ospite. 

Presentazione della richiesta di partecipazione/abstract entro il 1 marzo 2023

The research network addresses consumption in its social, cultural, symbolic, economic, political and material dimensions. It welcomes theoretical, methodological and empirical contributions to the study of consumption in a large range of areas: sustainability, political consumption, fashion, food and eating, tourism, culture, bodies, technology etc. In doing so, it intersects with other sociological fields, such as economic sociology, sociology of health, the family, gender, age and generations, the study of space and cities, or social stratification. Thereby the research network contributes to societal debates on contested and challenged aspects of consumption and assists in advancing associated policy measures and societal developments.

Further information