Ospiti

Giulia Civelli

Giulia Civelli

Centro Donna del Comune di Forlì

Giulia Civelli è stata per dodici anni Responsabile di Unità del Centro Donna e Pari Opportunità, Centro Antiviolenza del territorio e Coordinatrice del Centro Con Viviamo. Il Centro si occupa della gestione di alcuni servizi dell'Unità Minori del comune di Forlì, quali: incontri protetti tra genitori e figli e Coach.

E' formatrice dei formatori P.I.P.P.I. “Programma d'Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione” promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Università degli Studi di Padova

Da poco più di un anno ricopre l'incarico di Elevata Qualificazione “Adulti, Politiche Abitative, Centro Donna del Servizio Welfare e Sussidiarietà del Comune di Forlì.

E' inoltre componente del Consiglio Territoriale di Disciplina Ordine Assistenti Sociali Emilia Romagna.

Rossella Ghigi

Rossella Ghigi

docente dell'Università di Bologna

Rossella Ghigi è professoressa associata in Sociologia e insegna in corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università di Bologna.

Dopo la laurea in Scienze politiche presso l'Università Statale di Milano, ha conseguito un DEA in Histoire et Civilisations presso la École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi e il Dottorato in Sociologia e ricerca sociale presso l'Università di Trento.

Ha pubblicato monografie e articoli su riviste nazionali e internazionali in tema di: socializzazione ed educazione ai ruoli di genere; pratiche di modificazione del corpo; teoria femminista; disuguaglianze intersezionali; accesso ai diritti riproduttivi.

 È Responsabile del Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) dell'Università di Bologna.

Chiara Gius

Chiara Gius

docente dell'Università di Bologna

Chiara Gius è Ricercatrice TT presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Bologna.

I suoi interessi di ricerca riguardano i temi del genere e della violenza di genere anche agita tramite le tecnologie digitali. Da ottobre 2023 è coordinatrice nazionale del progetto PRIN2022: "Social Representations of Cyber-violence Against Women and Girls: Advancing Knowledge on an Under-conceptualized Issue".

Ha collaborato con centri di ricerca e istituzioni accademiche a livello nazionale e internazionale.

Carlo Tomasetto

Carlo Tomasetto

docente dell'Università di Bologna

Carlo Tomasetto è Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l’Università di Bologna.

Nella sua attività di ricerca si è occupato dei processi di sviluppo degli stereotipi di genere in età evolutiva e delle loro conseguenze in bambine e bambini a partire dall’età prescolare e scolare. 

Attualmente è responsabile di un progetto di ricerca sui servizi di supporto alle donne vittime di violenza di genere e ai loro figli, in collaborazione con il Centro Donna del Comune di Forlì.

Dal 2009 fa parte del Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) dell'Università di Bologna.

Francesca Leoni

Francesca Leoni

giornalista e conduttrice di talk show, moderatrice della Tavola Rotonda

Francesca Leoni è giornalista professionista e videoartista. Nata in Italia e cresciuta in Brasile, torna nel suo paese d’origine dopo gli anni universitari.
Ha conseguito una laurea in Communication Studies presso la University of North Carolina at Wilmington ( USA), dove si è specializzata in comunicazione, teatro e cinema. In Italia inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche e attualmente fa parte della redazione di Teleromagna, dove realizza interviste e conduce il telegiornale. Parallelamente porta avanti un progetto di videoarte in collaborazione con Davide Mastrangelo, con cui ha realizzato opere che indagano il tema della dualità e della relazione di coppia nel contesto della società contemporanea. Da dieci anni è inoltre condirettrice artistica di Ibrida – Festival delle Arti Intermediali-  dedicato alla sperimentazione tra videoarte, performance e nuovi linguaggi digitali.