Programma
Workshop Plastiche & Ambiente
Programma 05/06/2025
- 
                  10:00 - 10:40Registrazione 
- 
                  10:40 - 11:00Saluti di benvenuto 
- 
                  11:00 - 11:30Keynote 1- Alessandro Bratti, Coordinatore Generale dell’International Network of Basin Organizations (INBO) 
- 
                  11:30 - 13:15Sessione 1 – Monitoraggio in matrici ambientali: suolo, aria, acqua e biota 
- 
                  13:15 - 14:30Pranzo & Sessione poster 
- 
                  14:30 - 15:30Sessione 1 – Monitoraggio in matrici ambientali: suolo, aria, acqua e biota 
- 
                  15:30 - 16:00Keynote 2 - Laura Canesi, Università di Genova 
- 
                  16:00 - 16:30Sessione poster & pausa caffè 
- 
                  16:30 - 18:15Sessione 2 - Interazione ed effetti biologici su organismi e microorganismi: dalle microplastiche agli additivi 
- 
                  18:30 - 21:00Visita guidata alla Domus dei Tappeti di Pietra (facoltativa) 
- 
                  21:00Cena presso la Ca' de Ven (facoltativa) 
Programma 06/06/2025
- 
                  9:15 - 9:45Arrivo & registrazione 
- 
                  9:45 - 10:15Keynote 3 - Eligio Martini, MAIP 
- 
                  10:15 - 11:15Sessione 3 - Plastiche sostenibili: eco-design, soluzioni a basso impatto ambientale e LCA 
- 
                  11:15 - 11:45Sessione poster & pausa caffè 
- 
                  11:45 - 12:45Sessione 3 - Plastiche sostenibili: eco-design, soluzioni a basso impatto ambientale e LCA 
- 
                  12:45 - 13:15Premiazione miglior poster, conclusioni e saluti finali 
Presentazioni Poster
- 
                  P1 - Modellazione dei Carichi Plastici Fluviali verso la Laguna di Venezia: Implicazioni per Futuri Scenari di Gestione dei Rifiuti Ali Aalifar, CNR-ISMAR
- 
                  P2 - In vitro screening of the impact of bioplastic leachates on Mytilus hemocyte function Teresa Balbi, Università di Genova
- 
                  P3 - Diagnostica delle microplastiche: interferenza del trattamento preliminare del campione in indagini micro-FTIR, micro-Raman e di microscopia elettronica. Tecla Bentivoglio, Bioscience Research Center
- 
                  P4 - Effetti della contaminazione da microplastiche in ambiente urbano: comportamento e sopravvivenza in diverse specie di microartropodi del suolo Elisa Bergami, Università di Modena e Reggio-Emilia
- 
                  P5 - Mechanisms of Intestinal Uptake of Microplastics: Microscopy Evidence from Human Colonic Cells Alberto Bernacchi, Università di Bologna
- 
                  P6 - Impatto delle micro- e nanoplastiche sul sistema immunitario umano: effetti del fotoinvecchiamento sulla funzione monocitaria e sulla risposta infiammatoria. Martina Broggiato, Università di Milano
- 
                  P7 - Le nanoplastiche di polistirene causano stress ossidativo e alterano il metabolismo della glutamina nelle cellule mesenchimali stromali umane: effetti sul differenziamento osteogenico Mattia Castellucchio, Università di Parma
- 
                  P8 - Applicazione di un derivato della Dopa per la formazione di gel in presenza di tensioattivi commerciali Sofia Chinelli, Università di Bologna
- 
                  P9 - L’analisi multivariata di spettri micro-IR come strumento per l’identificazione delle impronte spettrali della degradazione nelle microplastiche Eleonora Conterosito, Università del Piemonte Orientale
- 
                  P10 - European Innovation Council’s BioLaMer initiative – a flagship project to develop sustainable bioplastics and bioproducts Floriana Coppola, Università di Bologna
- 
                  P11 - Distribuzione stagionale di microplastiche < 100 µm e particelle antropogeniche in acque naturali destinate alla potabilizzazione Fabiana Corami, Università Ca' Foscari e CNR-ISP
- 
                  P12 - Messa a punto di un pretrattamento “mild”: oleoestrazione di microplastiche < 100 µm nel granchio blu, Callinectes sapidus Fabiana Corami, Università Ca' Foscari e CNR-ISP
- 
                  P13 - Confronto degli effetti sub-letali causati dall’esposizione a microfibre sintetiche e naturali in Daphnia magna Beatrice De Felice, Università di Milano
- 
                  P14 - Biotic and Abiotic degradation of rubber compound: establishing a baseline and assessing the changes on rubber surface and bulk Alessia Dicesare, Università di Milano-Bicocca
- 
                  P15 - Additivi in bioplastiche a base di amido: caratterizzazione, invecchiamento e rilascio Stefano Fava, Università di Bologna
- 
                  P16 - Alterazioni Comportamentali indotte da Microplastiche di Particelle Pneumatiche in Popolazioni Gregarie del Suolo Lorenzo Federico, Università di Milano Bicocca
- 
                  P17 - Inquinamento da plastiche in Antartide: fonti, distribuzione e impatti negli ecosistemi terrestri e marini Emma Ferrari, Università di Siena
- 
                  P18 - Manta River Project 2- Studio per la valutazione dei quantitativi di microplastiche presenti nel fiume Po Irene Ingrando, Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po
- 
                  P19 - Catalizzatori omogenei di Rutenio per la sintesi del 2,5-Diformilfurano e poliimmine da HMF Chiara Lenzi, Università di Bologna
- 
                  P20 - Valutazione del rischio ecologico delle microplastiche da Plasmix: effetti su organismi acquatici e del suolo Mariachiara Lo Scalzo, Università del Piemonte Orientale
- 
                  P21 - Reactive oxygen species production in H295R cells exposed to plastic additives of different female hygiene products Cristina Luccarini, Università di Bologna
- 
                  P22 - BIOPLACE: l’impatto delle plastiche biodegradabili negli ambienti d’acqua dolce Chiara Magnabosco, CNR-IRSA
- 
                  P23 - Gli pneumatici come fonte di (micro)plastiche: aspetti ecotossicologici di particelle originate su differenti tipologie di asfalto Stefano Magni, Università di Milano
- 
                  P24 - Life Cycle Assessment dell’impianto FIB3R per il riciclo delle fibre di carbonio Samuel Martinini, Università di Bologna
- 
                  P25 - Pirolisi analitica con modulazione di split per la quantificazione di tracce di polietilene in plastiche biodegradabili Marco Mattonai, Università di Pisa
- 
                  P26 - Sviluppo di una metodica standardizzata per l’identificazione e la caratterizzazione di microplastiche aerodisperse in ambiente lavorativo Simona Mondellini, Università di Milano
- 
                  P27 - Food, Health and Environment Research Infrastructures to tackle the impact of micro and nanoplastics with a One Health approach Elisa Murgioni, Università di Firenze
- 
                  P28 - Biodegradazione di biopolimeri in un sedimento marino anossico ed effetti sulle attività microbiche e sulla biodiversità. Eliana Musmeci, Università di Bologna
- 
                  P29 - Effetti a breve e lungo termine delle nanoplastiche di Polistirene (PS) e Polivinilcloruro (PVC) su Daphnia magna Lara Nigro, Università di Milano Bicocca
- 
                  P30 - Trash or treasure: il ruolo delle plastiche nella riproduzione del Panzarolo Adriano Palazzi, Università di Milano
- 
                  P31 - Microplastiche e monociti umani: effetti su lisosomi, mitocondri e autofagia Stefania Pezzana, Università di Milano
- 
                  P32 - Ottimizzazione della sintesi del BHMF come building block per la produzione di nuovi polimeri Andrea Piazzi, Università di Bologna
- 
                  P33 - Studio dei fenomeni di adsorbimento su microplastiche “true-to-life” Mario Rigo, Università di Brescia
- 
                  P34 - Applicazione dell’LCA a diverse alternative di sintesi di un fotoiniziatore utilizzato per la produzione del poli(acetato di vinileacido crotonico) Maria Nerea Rivas Márquez, Università di Malaga
- 
                  P35 - Approccio multi-analitico per lo studio degli effetti delle bioplastiche biodegradabili sul suolo Alessandro Rombolà, Università di Bologna
- 
                  P36 - Additivi plastici e small microplastics (<100 μm) nella neve dell’Antartide: dalla costa marina al plateaxu continentale Beatrice Rosso, CNR-ISP
- 
                  P37 - Imaging iperspettrale e chemiometria per la rapida identificazione di microplastiche in campioni ambientali Ilenia Saraceno, Università di Bologna
- 
                  P38 - Analisi del rilascio degli additivi presenti nelle bioplastiche e il loro effetto su adulti di Mytilus galloprovincialis Serena Scala, Università di Bologna
