
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV centenario della nascita di
Giovanni Domenico Cassini
(1625-2025)
Con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali
L’Anno Cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini.
L’obiettivo del Comitato Nazionale dedicato a Cassini è quello di realizzare, attraverso una serie concertata di iniziative ed eventi, un programma di elevato profilo scientifico e ampia diffusione, e permettere per la prima volta una narrazione completa delle opere e delle attività di Cassini che restituisca alla collettività il ruolo fondamentale avuto dal grande astronomo nella storia dell’astronomia e della scienza in generale, in uno dei periodi più ferventi dello sviluppo della scienza.
In quest’ottica, viene proposto un programma articolato su più livelli, dedicati a pubblici diversi (esperti/e del settore, grande pubblico e cittadinanza, scuole) e con eventi che si snodano attorno alle principali città “cassiniane”: Perinaldo dove Cassini nacque, Genova dove studiò, Roma e Bologna, quest’ultima sicuramente il più importante e famoso tra i luoghi “cassiniani” italiani.
Le celebrazioni prevedono eventi aperti alla cittadinanza, tra cui l’osservazione del passaggio del sole al Solstizio sulla Meridiana di San Petronio a Bologna e sulla Meridiana della Visitazione a Perinaldo, conferenze pubbliche dedicate alle tematiche astrofisiche affrontate da Cassini, spettacoli teatrali e un congresso storico-scientifico sulla figura di Cassini che si svolgerà a Bologna nei giorni 18-20 Giugno 2025.