Inaugurazione A.A. 2022-2023

Aula Magna di Santa Lucia - 20 febbraio 2023

La cerimonia

L’artista e intellettuale iraniana Marjane Satrapi è stata l’ospite d’onore alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna, il 935° dalla fondazione dell’Ateneo. L’evento si è svolto lunedì 20 febbraio, alle ore 17, nell’Aula Magna di Santa Lucia.

Con questo invito, l'Alma Mater si è schierata con decisione al fianco delle cittadine e dei cittadini iraniani che rivendicano diritti indiscutibili. La loro battaglia ha toccato da vicino l’Ateneo con la morte di Mehdi Zare Ashkzari, ex studente dell’Università di Bologna deceduto in seguito alla prigionia e alla tortura che gli sono state inflitte in Iran.

La comunità studentesca iraniana dell’Alma Mater è una tra le più numerose d'Italia, con circa 1000 iscritti fra corsi di laurea e di laurea magistrale, master e dottorati. Questo rende l’Ateneo ancora più vicino e partecipe alla causa combattuta da tante e tanti giovani iraniani.

La cerimonia si è aperta con il discorso del Rettore Giovanni Molari, a cui sono seguiti gli interventi di un rappresentante del personale tecnico amministrativo di Ateneo, Linda Broggio, e di un rappresentante degli studenti, Francesca Saccardi. Marjane Satrapi ha, poi, tenuto una lectio magistralis intitolata “The freedom of mind”. Al termine, il Rettore Giovanni Molari le ha consgenato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna.

Marjane Satrapi

Marjane Satrapi è nata in Iran. Ha trascorso la sua adolescenza a Vienna e vive in Francia dal 1994. È autrice della celebre serie a fumetti Persepolis, Ricami e Pollo con le prugne e di molti libri per bambini.

Ha iniziato la sua carriera di regista dal 2005 e ha diretto molti film, tra cui l'animazione Persepolis che è stata candidata all'Oscar, The Voices e il suo ultimo film Radioactive.

Marjane Satrapi è anche una pittrice.

 

Rivivi l'evento sul Canale YouTube di ateneo