Inaugurazione Anno Accademico 2023 - 2024

Teatro Auditorium Manzoni - 20 marzo 2024

La cerimonia

Il 20 marzo 2024 si è tenuta la cerimonia di apertura delle attività dell’Alma Mater, a 936 anni dalla fondazione.

Dopo la relazione di apertura del Rettore Giovanni Molari, sono intervenuti il rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Federico Barbino, e la rappresentante delle studentesse e degli studenti, Francesca Saccardi.

Ha preso quindi la parola la Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Infine, l'ospite d'onore Jacinda Ardern ha tenuto una lectio magistralis dal titolo "Leadership in the age of crisis", al termine della quale ha ricevuto il Sigillum Magnum, massima onorificenza dell'ateneo.

Jacinda Ardern, ex politica, già capo del Partito Laburista e Primo Ministro della Nuova Zelanda dal 2017 al 2023, è attualmente parte del Consiglio direttivo del Premio Earthshot, uno dei più prestigiosi riconoscimenti in ambito ambientale, ed è membro di Conservation International, organizzazione internazionale che si occupa di preservare la biodiversità globale di piante, animali e paesaggi.

La giornata si è conclusa con il concerto dell'Orchestra del Collegium Musicum Almae Matrisdiretta da Alissia Venier, in un repertorio interamente mozartiano.

Rivivi l'evento sul Canale YouTube di ateneo.

 

Jacinda Ardern

Jacinda Ardern è nata ad Hamilton, in Nuova Zelanda e si è laureata in Scienze politiche e della comunicazione presso la Waikato Management School nel 2001.

Dopo la laurea, ha lavorato come consulente nell'ufficio dell'allora primo ministro Helen Clark, a Londra, per il Cabinet Office del governo britannico e presso il Dipartimento per gli affari e le imprese, e su una delle attività di polizia in Inghilterra e Galles.

Si è iscritta al Partito Laburista neozelandese all'età di 17 anni e nel 2008 è entrata nel Parlamento neozelandese. È diventata Prima Ministra della Nuova Zelanda nell'ottobre 2017 e ha lasciato l’incarico nel gennaio 2023.

Nel 2019, dopo l'attacco terroristico che ha colpito due moschee a Christchurch, in Nuova Zelanda, ha lanciato la Christchurch Call, un’iniziativa pensata per eliminare i contenuti violenti e i discorsi d’odio dalle piattaforme digitali.

Nel 2022 ha ricevuto una Laurea ad honorem in giurisprudenza dall'Università di Harvard e nel 2023 è stata nominata Dame Grand Companion dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda.

Fa parte del Consiglio direttivo del Premio Earthshot, uno dei più prestigiosi premi in ambito ambientale, ed è membro di Conservation International, organizzazione internazionale che si occupa di preservare la biodiversità globale di piante, animali e paesaggi.