In Italiano
Tutte le informazioni utili riassunte in italiano
What's research got to do with it?
Ultime frontiere della ricerca linguistica, inclusione e impatto sociale
12-13 maggio 2025
Organizzato da dottorande e ricercatrici del Corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità, il convegno dottorale esplora i legami tra le nuove frontiere della ricerca linguistica e la società contemporanea, attraverso contributi che analizzino come la ricerca in ambito di linguistica, interpretazione e traduzione possa contribuire ad affrontare le sfide attuali di accessibilità e inclusione.
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Forlì
AULA 10 Teaching Hub
Viale Corridoni, 20 - 47121, Forlì (FC)
L'iscrizione al convegno è aperta dal 1 aprile al 9 maggio 2025.
Se desideri partecipare al convegno in presenza oppure come parte del pubblico online tramite Microsoft Teams, puoi registrarti compilando questo modulo.
Un link Teams verrà inviato per email per seguire la conferenza online, entro l'11 maggio.
Se hai effettuato la registrazione per seguire online e non hai ricevuto il link, contattaci via mail a: dit.researchdit2025@unibo.it
Informazioni utili:
Il Teaching Hub è una struttura accessibile per le persone che usano sedie a ruote.
Il convegno si terrà in presenza nell'Aula 10 del Teaching Hub (viale Corridoni, 20).
Per raggiungere l'aula 10, percorrete tutto il corridoio di fronte all'entrata principale; girate a destra per il 'BLOCCO C' e salite al 1° piano.
Le lingue del convegno sono l'Italiano e l'Inglese. Sarà offerto il servizio di interpretazione tra queste due lingue per chi parteciperà in presenza.
L'interpretazione è a cura di:
Angelica Girgenti, Odysseas Korellis, Riccardo Sasso, Liliana Vagnoni.
Non è previsto alcun costo di partecipazione al convegno.
Il comitato organizzatore è lieto di offrire le pause caffé.
Pernottamento
Il campus di Forlì si trova in centro, a solo 15 minuti a piedi dalla stazione. Per questo motivo vi consigliamo di pernottare in un albergo in centro, tenendo in conto di prenotare con anticipo a causa della bassa disponibilità di strutture nella zona (come saprete, Forlì è una città piccola).
Per chi voglia pernottare fuori da Forlì consigliamo di scegliere una città sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona. La prima fermata a ovest è Faenza, la prima a est è Cesena. Bologna dista 50 minuti in treno da Forlì.
Strutture in centro:
- Foresteria Universitaria Forlì (Via C. Pisacane 11, 47121 Forlì) (14 minuti a piedi)
- Hotel Marta ( Via Carlo Cignani, 11, 47121 Forlì FC. ) (2 minuti a piedi)
- Hotel Masini ( Corso Giuseppe Garibaldi, 28, 47121 Forlì FC.) (7 minuti a piedi)
- Corte Livia Room&Breakfast ( Corso della Repubblica, 44/b, 47121 Forlì FC) (1 minuto a piedi)
- Hotel Lory (Via Giovita Lazzarini, 20, 47121 Forlì FC) (19 minuti a piedi)
Per altre opzioni fuori dal centro vi rimettiamo ai siti web dedicati.

Come accedere al campus
- da Viale Corridoni, 20 (accesso principale Teaching Hub, il più comodo venendo dalla stazione)
- da Via Giacomo della Torre (accesso Padiglione Melandri, il più comodo venendo da Piazza Saffi, centro città)
Il convegno si terrà in aula 10 del Teaching Hub (TH).