Esplorare tradizione e innovazione attraverso i classici

Il contributo dei classici come elemento di costituzione delle radici storiche e concettuali della società contemporanea. Un elemento di continuità con il passato, che affronta temi universali che connettono le epoche, ispirano creatività e innovazione e ci permettono di apprezzare la bellezza e la maestria artistica che resistono alla prova del tempo.

Una visione d'insieme della conoscenza umana che attraversa le discipline andando dalla filosofia alla letteratura, dalla storia alla musica.

Appuntamenti 2025

Grazie Marconi! Dalle telecomunicazioni alla telemedicina

  • 27 Marzo | DAMSLab, Bologna
  • 8 Aprile | Aula Magna di Psicologia, Cesena
  • 29 Giugno | Fondazione Guglielmo Marconi, Villa Griffone, Pontecchio Marconi (BO)

Umana cosa. Boccaccio 2025

  • 8 maggio | Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio, Bologna

Rinuncia alla tua rabbia, mostra che sai cambiare.  Domande e  conflitti d’Antigone

  • 21 maggio | nell'ambito della rassegna U.F.O.
  • 22 Maggio | DAMSLab, Bologna

Tra sinapsi e pensiero: come l’io controlla il suo cervello

  • 9 ottobre 

Ritorno al futuro: dialoghi virtuali con personaggi storici

  • 23 ottobre | DAMSLab, Bologna

La visita medica attraverso i secoli

  • 6 novembre

Oltre i Classici: miti e cosmogonie nelle culture dei nativi americani

  • 20 novembre

Frankenstein 2.0. Plasmare la vita tra imprevisti e probabilità

  • 11 dicembre | Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna