Research data management e principi di Open Science [per macro-area disciplinare]

Finalità: i dati della ricerca, se ben prodotti e se correttamente conservati, sono patrimonio di chi li ha prodotti, della comunità scientifica tutta e dell’istituzione presso la quale viene condotta la ricerca. E’ pertanto fondamentale dare gli strumenti di base ai dottorandi perché agiscano consapevolmente e responsabilmente, per condurre in modo trasparente la ricerca e aumentarne l’impatto.

La formazione ha dunque la finalità di far riflettere sull'importanza del dato di ricerca, su metodi e prassi della corretta gestione del dato per macro-ambito disciplinare. E' infatti sempre più importante condurre una riflessione sul data management e sulle pratiche da adottare, calata nel contesto disciplinare. La formazione proposta vuole quindi organizzare i dottorandi secondo 4 macro-aree (scientifico-medica, tecnologica, umanistica e sociale). 

Obiettivi di apprendimento:

1. introdurre i principi base di Open Science e FAIRness dei dati di ricerca

2. riflettere sul concetto di dato come asset del ricercatore, da valorizzare e da conservare

3. conoscere i capisaldi del processo di gestione dei dati di ricerca in termini di azioni da compiere, ma anche strumenti e risorse offerte dall’Ateneo (questo si collega all'intervento proposto dall'area del patrimonio)

4. introdurre lo strumento “data management plan” per la ricerc

Contenuti che verranno sviluppati:

- Introduzione ai principi di Open Science e dati FAIR;

- vantaggi nella corretta gestione dei dati di ricerca: attraverso la testimonianza di un ricercatore/docente UNIBO del macro-ambito disciplinare di riferimento condividere un’esperienza pratica di buona gestione dei dati di ricerca;

- definizione di dato e data-set;

- gestione dei dati ricerca: fasi, strumenti di Ateneo e ruoli;

- introduzione al Data Management Plan: principi e funzioni

 Programma del corso:

I dati della ricerca, se ben prodotti e se correttamente conservati, sono patrimonio di chi li ha prodotti, ma anche della comunità scientifica tutta e dell’istituzione presso la quale viene condotta la ricerca. Questo corso, strutturato su tre moduli, fornisce gli strumenti di base per una gestione consapevole e responsabile del dato, affiancando metodi e prassi calate nel contesto disciplinare a punti di attenzione potenzialmente comuni a tutti i tipi di ricerca.

Modulo 1: “I dati della ricerca: cosa sono e come si trattano” (3h)  

  1. il dato: cos’è e perché è un valore; l’obiettivo del primo incontro è che il ricercatore abbia consapevolezza del dato e che lo valorizzi;
  2. introdurre i principi base di Open Science e gestione FAIR dei dati di ricerca al fine di far conoscere il contesto politico-strategico internazionale di cui si nutre il movimento di Open Science (impatto della ricerca, il movimento che spinge al cambiamento nella valutazione dei ricercatori, etc.);  
  3. introduzione al processo di gestione dei dati di ricerca: le fasi principali.
     

Modulo 2: “Il Research data management: strumenti, azioni e principali punti di attenzione” (2,5h) 

  1. approfondimento sul Research data management al fine di mettere in luce i punti di attenzione da avere, gli strumenti interni ed esterni all’Ateneo e le competenze interne all’Ateneo a cui rivolgersi per necessità e dubbi (es. strumenti e buone pratiche di storage e deposito, punti di attenzione su IPR e privacy);
  2. focus specifico su “gestire e conservare il dato personale”, condotto da esperto privacy.

 
Modulo 3: “Il Data management plan: uno strumento utile per fare ricerca” (3h)

  1. il Data Management Plan (DMP): cos’è e quale ruolo ha nella ricerca;
  2. cosa inserire in un DMP e come compilarlo.

 
Date:

Modulo 1: prevede 4 interventi paralleli, ciascuno specifico per una macro-area disciplinare

Area medico/scientifica: 06/03/2024 9:30-12:30
Area sociale: 07/03/2024 9:30-12:30
Area umanistica: 04/03/2024 9:30-12:30
Area tecnologica: 05/03/2024 9:30-12:30

Modulo 2: 14/03/2024 9:30-12:30

Modulo 3: prevede 4 interventi paralleli, ciascuno specifico per una macro-area disciplinare

Area medico/scientifica: 20/03/2024 9:30-12:30
Area tecnologica: 19/03/204 9:30-12:30
Area umanistica: 18/03/204 9:30-12:30
Area sociale: 21/03/2024 9:30-12:30

Erogazione: online, 100 partecipanti per ciascuno dei 4 interventi paralleli che compongono il Modulo 1 e il Modulo 3
Lingua di erogazione: italiano
Durata: 8.5 ore

Docenti:
Modulo 1 e Modulo 3 si prevedono 4 interventi paralleli, ciascuno specifico per una macro-area disciplinare e tenuto dal Data Steward ARIC - coordinamento dei servizi di ricerca di riferimento per l’area.

Area medica/scientifica: Giulia Caldoni
Area tecnologica: Sara Coppini
Area umanistica: Bianca Gualandi
Area sociale: Mario Marino

Modulo 2 intervento unico per tutte le macro-discipline, tenuto da Mario Marino (Data Steward, ARIC) e dall’ avv. Francesco di Tano.