Laurea ad honorem a Ken Loach - 11 novembre 2025 ore 17.00
In diretta streaming dal King's College di Londra e dall'Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Se magari dicessimo la verità riguardo al passato, potremmo essere onesti con il presente
The old oack -2023
La cerimonia di conferimento della laurea ad honorem a Ken Loach sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Ateneo
La lingua dell'evento è l'inglese, non è prevista traduzione in italiano non sarà disponibile
Profilo
Regista tra i più influenti e sceneggiatore di fama mondiale, vincitore dei premi cinematografici più prestigiosi, Ken Loach ha al suo attivo cinquanta lungometraggi e diversi documentari che hanno cambiato la storia della comunicazione visiva di questi decenni.
Caratteristica della sua ricca produzione è la costante attenzione alle condizioni di vita delle classi lavoratrici e alle battaglie in difesa del welfare, della democrazia sociale e della dignità del lavoro: un’attenzione che ha messo in risalto una straordinaria capacità di coniugare una raffinata e innovativa tecnica di narrazione cinematografica con una originale e realistica lettura del conflitto politico e ideologico e dei processi storico-sociali.
«Preoccupato per le sorti del mondo, per la condizione umana, e per questo interessato a prospettare sullo schermo la verità dell’esperienza sociale e politica nella consapevolezza della sua essenziale contraddittorietà e imprevedibilità»: in questi termini Loach ha recentemente riassunto la motivazione fondamentale del proprio impegno artistico, osservando come «tutto quel che fa di noi degli esseri umani emerga dalle loro incoerenze e fratture e difetti»; e come «il dramma» che il cinema e l’arte in generale debbono comprendere criticamente e restituire nella forma dell’elaborazione creativa consista «nella fragilità umana, non certo nella perfezione stereotipata».
Principali Riconoscimenti
Festival di Cannes
- 1990: Premio della giuria per L'agenda nascosta
- 1993: Premio della giuria per Piovono pietre
- 2006: Palma d'oro per Il vento che accarezza l'erba
- 2012: Premio della giuria per La parte degli angeli
- 2016: Palma d'oro per Io, Daniel Blake
Festival internazionale del cinema di Berlino
- 2014: Orso d'oro alla carriera
Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
- 1994: Leone d'oro alla carriera